- Docente: Mario Lupano
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce strumenti di base per affrontare la storiografia dell'architettura dei secoli XIX e XX, e per comprendere in chiave fenomenologica le tendenze dell'architettura attuale.
Contenuti
Il corso si sviluppa attraverso lezioni dedicate a temi e problemi storiografici dell'architettura del Novecento, alla lettura di alcune esperienze esemplari del Modernismo, nonché alla discussione di questioni dell'attualità. Lezioni analitiche si alterneranno ad altre sintetiche e ricapitolanti:
__Storia e storiografia del modernismo architettonico. Azione critica e disegno storiografico: i “grandi racconti mitici” di N. Pevsner, S. Giedion, B. Zevi. Rivisitazioni documentarie e frammentismo investigativo. Pluralità delle scelte metodologiche e smontaggio delle convenzioni storiografiche (M. Tafuri, K. Frampton, W. Curtis). Esegesi delle fonti: specificità degli archivi, dei documenti bibliografici e iconografici dell'architettura novecentesca.
__L'architetto e i suoi strumenti. Il disegno e il discorso verbale rivestono un ruolo fondamentale nel processo di definizione, realizzazione, consumo (e studio) dell'architettura. Una riflessione intorno alle differenze che intercorrono fra i due mezzi utile per comprendere le complessità e le ambiguità dell'esperienza architettonica.
__Ingegneria & architettura. Conflitti e confronti tra due ambiti culturali e due diverse attitudini nell'arte di edificare. La soluzione di un dissidio nelle proposizioni dell'architettura modernista.
__Il posto di Adolf Loos. L'opera dell'architetto viennese e il ruolo che essa riveste nella costruzione identitaria del Modernismo.
__I maestri. Analisi di alcune opere cruciali dei maestri del modernismo europeo: Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius. E degli americani Frank Lloyd Wright e Richard Neutra.
__Ossessioni del moderno. Lo scheletro, la misura esatta, la ripetizione, l'igiene, l'ordine funzionale, il bianco.
__Il modernismo in Italia. Architetture moderne per il Fascismo. Esperienze del Razionalismo italiano a confronto con il pragmatismo dell'architettura tradizionalista.
__L'architettura dei grattacieli. Origini di un tipo. Interpretazioni europee negli anni Venti e Trenta. Delirious New York. Grattacieli dell'ultima generazione prima e dopo l'11 settembre.
__Architetture per i musei negli ultimi venti anni. Architetture spettacolari e marketing urbano. Il protagonismo dell'architettura nei musei: ascesa e declino di un modello. Oltre il museo.
__L'arte del display. Allestimenti espositivi esemplari nel corso del Novecento (l'opera di Franco Albini) fino ai casi dell'attualità.
__Abitare / vestire.
Testi/Bibliografia
1 - sintesi storiografiche sul moderno
__William J. R. Curtis, L'architettura moderna del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1999 / L'architettura moderna dal 1900, London, Phaidon, 2006 [entrambe le edizioni sono trad. di: Modern Architecture since 1900, London, Phaidon, 1996, 3a ed.].
__Kenneth Frampton, Storia dell'architettura moderna. Quarta edizione, Bologna, Zanichelli, 2008 [trad. di: Modern Architecture: a Critical History. Fourth Edition Revised, Expanted and Updated , London, Thames and Hudson, 2007].
__Marco Biraghi, Storia dell'architettura contemporanea, Torino, Einaudi, 2008.
Lo studio delle storiografie di sintesi succitate, soprattutto la seconda e la terza, può essere supportato dalla consultazione di atlanti iconografici. A tal fine si consigliano i seguenti volumi (ripeto: da utilizzare solo come supporto iconografico):
__Peter Gössel, Gabriele Leuthäuser, Architettura del XX secolo, Köln, Taschen, 1997.
__Richard Weston, Modernismo, Milano, Arnoldo Mondadori, 1996 [trad. it. di: Modernism, London, Phaidon, 1996].
2 - approfondimenti
2.1 - saggi storiografici e critici sull'architettura del moderno
__Reyner Banham, Machines à habiter, cap. in Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Roma-Bari, Laterza, 1978 (2a ed. 1995) [trad. di: The architecture of the Well-Tempered Environment, London, Architectural Press, 1969], pp. 143-173.
__Reyner Banham, Architettura della seconda età della macchina, a cura di Marco Biraghi, Milano, Electa, 2004: l'introduzione e i saggi da pag. 18 a pag. 77.
__Colin Rowe, La matematica della villa ideale, in Id., La matematica della villa ideale e altri scritti, Bologna Zanichelli, 1990 [trad. di: The Mathematics of the Ideal Villa and Other Essays, Cambridge, Mass., MIT Press, 1976], pp. 2-25.
__Colin Rowe, Trasparenza: letterale e fenomenica, in Id., La matematica della villa ideale e altri scritti, Bologna Zanichelli, 1990 [trad. di: The Mathematics of the Ideal Villa and Other Essays, Cambridge, Mass., MIT Press, 1976], pp. 147-168.
__Giovanni Fanelli, Roberto Gargiani, Vienna, o del sublime della superficie, cap. in Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 55-127.
__Adrian Forty, Parole e edifici. Un vocabolario per l'architettura moderna, Bologna, Pendragon, 2004 [trad. di: Words and Buuildings. A Vocabulary of Modern Architecture, London, Thames & Hudson, 2000]: uno dei primi due capitoli della Parte prima (1. Il linguaggio del modernismo; 2. Linguaggio e disegno) e due delle seguenti voci della Parte seconda: Contesto, Flessibilità, Formale, Funzione, Storia, Ordine, Spazio, Struttura, Trasparenza, Verità.
2.2 - pronunciamenti teorici del moderno
__Otto Wagner, Architettura moderna e altri scritti, Bologna, Zanichelli, 1990.
__Adolf Loos, Parole nel vuoto, Milano, Adelphi, 1972 (nuova ed. 1992).
__Le Corbusier, Verso una architettura, Milano, Longanesi, 1979 [trad. di: Vers une architecture, Paris, 1923].
2.3 - ingegneria & architettura
__Reyner Banham, L'Atlantide di cemento. Edifici industriali americani e architettura moderna europea 1900-1925, Roma-Bari, Laterza, 1990 [trad. di: A Concrete Atlantis. U.S. Industrial Building and European Modern Architecture 1900-1925 , Cambridge, Mass., MIT Press, 1986].
__Colin Rowe, La struttura a telaio di Chicago (Chicago frame), in Id., La matematica della villa ideale e altri scritti, Bologna Zanichelli, 1990 [trad. di: The Mathematics of the Ideal Villa and Other Essays, Cambridge, Mass., MIT Press, 1976], pp. 83-109.
2.4 - esperienze del modernismo in Italia
__Giuseppe Terragni. Opera completa, a cura di Giorgio Ciucci, Milano, Electa, 1996: il saggio iniziale di G. Ciucci e le schede di tre opere rilevanti.
2.5 - l'architettura dei grattacieli
__Rem Koolhaas, Quanto perfetta può essere la perfezione: la creazione del Rockefeller Center, cap. in Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan, Milano, Electa, 2001 [trad. di: Delirious New York. A Retroactive Manifesto for Manhattan , London, Thames and Hudson, 1978], pp. 151-217 [insieme al testo seguente].
__Alessandro Rocca, La bigness dopo l'undici settembre, “Lotus international”, n. 112, 2002, pp. 6-33 [insieme al testo precedente].
2.6 - architetture per i musei
__Paola Nicolin, Palais de Tokyo. Sito di creazione contemporanea , Milano, Postmedia, 2006.
__Musei nel XXI secolo. Idee, progetti edifici, a cura di Susanne Greub e Thierry Greub, catalogo della mostra itinerante, München etc., Prestel, 2006.
__Gli artisti e l'architettura. Oltre il museo. La natura come arte, “Lotus international”, n. 113, 2002 [insieme al testo seguente].
__Performing Museums, "Lotus international", n. 134, maggio 2008 [insieme al testo precedente].
2.7 - l'arte del display
__Costruire le modernità. Zero gravity. Franco Albini, a cura di Federico Bucci e Fulvio Irace, catalogo della mostra (Triennale di Milano, 28 settembre - 26 dicembre 2006), Milano, Electa, 2006.
__[Sull'arte dell'allestimento], “Lotus international”, n. 115, 2002.
2.8 - dopo il Moderno. riflessioni teoriche del secondo Novecento
__Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell'architettura, Bari, Dedalo, 1980 [trad. di: Complexity and Contradiction in Architecture, New York, 1966].
__Robert Venturi, Denise Scott-Brown, Steven Izenour, Imparando da Las Vegas, Venezia-Milano, Cluva-CittàStudi, 1985 [trad. di: Learning from Las Vegas, Cambridge Mass., 1972].
__Rem Koolhaas, Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan , Milano, Electa, 2001 [trad. di: Delirious New York. A Rectoactive Manifesto for Manhattan , 1978].
__O.M.A., Rem Koolhaas and Bruce Mau, Small, Medium, Large, Extra-Large, New York, Monacelli, 1995 (anche: Köln, Taschen, 1997).
__Giovanni Corbellini, Ex libris. 16 parole chiave dell'architettura contemporanea, Milano, 22 Publishing, 2007: tre capitoli a scelta.
2.9 - sguardi tematici sull'attualità
__Deserti, “Lotus international”, n. 114, 2002.
__Entrance/Sidewalk/Room. Intorno allo shopping, “Lotus international”, n. 118, 2003.
__The Modern inside out, “Lotus international”, n. 119, 2003.
__Progetto/contesto, “Lotus international”, n. 121, 2004.
__Temporary, “Lotus international”, n. 122, 2004.
__Merzarchitektur, “Lotus international”, n. 123, febbraio 2005.
__People, “Lotus international”, n. 124, 2005.
__Camouflage, “Lotus international”, n. 126, 2005.
__Photographs, "Lotus international", n. 129, dicembre 2006.
Per l'attualità si consiglia anche la consultazione delle seguenti riviste: “Casabella”, “Domus”, “El Croquis”, “AD Architectural Design”.
2.10 - architettura e musica
__Iannis Xenakis, Musica architettura, Milano, Spirali, 1982.
__Alessandra Capanna, Le Corbusier. Padiglione Philips, Bruxelles, Torino, Testo & Immagine, 2000.
__Metamorph. 9. mostra internazionale di architettura, Venezia, Fondazione La Biennale di Venezia, 2004 (2 voll.): del volume Focus i saggi di Gernot Böhme, Atmosfere: la relazione tra musica e architettura oltre la fisica (pp. 110-15), Kurt W. Forster, La loro "voce del padrone". Note sull'architettura delle sale da concerto di Hans Scharoun e Frank O. Gehry (pp. 116-27), Jeremy Gilbert-Rolfe, La Walt Disney Concert Hall e il suo soggetto mobile (pp. 128-39); del volume Traiettorie la sezione Sale concerti (pp. 32-79).
2.11 - mostre 2008
__ Out there: architecture beyond building , 11. Mostra internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia, catalogo della mostra diretta da A. Betsky (settembre -novembre 2008), Venezia, Marsilio, 2008; vol. 1: Installazioni, vol. 3: Experimental architecture.
2.12 - l'abitare
__Housing Differentiation, "Lotus international", n. 132, novembre 2007.
__ L'Italia cerca casa / Housing Italy , catalogo del Padiglione Italiano ( 11. Mostra internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia) , Milano, Electa, 2008.
__Casa per tutti. Abitare la città globale, a cura di F. Irace, catalogo della mostra (Milano, Palazzo della Triennale, maggio-settembre 2008), Milano, La Triennale-Electa, 2008.
__ Home Delivery: Fabricating the Modern Dwelling , a cura di B. Bergdoll, P. Christensen, K. Tadashi Oshima, catalogo della mostra (New York, MoMA, luglio-ottobre 2008), New York, NY, Museum of Modern Art, 2008 / Basel, Birkhäuser, 2008.
3 - maestri del modernismo in breve
__Louna Lahti, Aalto, Köln, Taschen, 2005.
__Magdalena Droste, Bauhaus, Köln, Taschen, 2006.
__Gilbert Lupfer, Paul Sigel, Gropius, Köln, Taschen.
__Jean-Louis Cohen, Le Corbusier, Köln, Taschen, 2005.
__August Sarnitz, Loos, Köln, Taschen, 2004.
__Claire Zimmerman, Mies van der Rohe, Köln, Taschen, 2007.
__Barbara Lamprecht, Neutra, Köln, Taschen, 2004.
__August Sarnitz, Wagner, Köln, Taschen, 2005.
__Bruce Brooks Pfeiffer, Wright, 2004.
Metodi didattici
Lezioni di carattere teorico si alternano ad esercizi di analisi dei materiali visuali che documentano l'architettura e i suoi processi di ideazione, di costruzione e di consumo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge attraverso una discussione orale per una verifica delle conoscenze acquisite durante la frequentazione del corso e mediante lo studio individuale. Per lo studio individuale si richiedono:
1__la conoscenza di una sintesi panoramica dell'architettura novecentesca con particolare attenzione alle vicende del Modernismo nella prima metà del secolo, acquisita attraverso lo studio di uno dei testi indicati al punto 1 della Bibliografia secondo le modalità di seguito indicate.
Gli studenti che sostengono l'esame acquisendo 5 crediti, possono scegliere tra il testo di W.J.R. Curtis (studiando i soli capp. 1-11, 13-16, 18, 20, 22-24) e quello di K. Frampton (studiando i soli capp. 1-3 della Parte prima, “Sviluppi culturali e presupposti tecnici 1750-1939”, e 2-8, 10-12, 14-18, 20-23, 25-26 della Parte seconda, “Una storia critica 1836-1967”).
Gli studenti che sostengono l'esame acquisendo 6 crediti, possono scegliere tra il testo di W.J.R. Curtis (studiando i soli capp. 1-24), quello di K. Frampton (studiando le sole Parte prima, “Sviluppi culturali e presupposti tecnici 1750-1939”, e Parte seconda, “Una storia critica 1836-1967”) e quello di M. Biraghi (studiando il solo primo volume, dedicato all'arco temporale 1750-1945).
2__un approfondimento svolto scegliendo un testo tra quelli indicati al punto 2 degli orientamenti bibliografici.
3__lo studio di una delle brevi monografie indicate al punto 3 della bibliografia
Gli studenti stranieri sono pregati di concordare con il docente le modalità d'esame.
Gli studenti non frequentanti integreranno lo studio individuale con lo studio di altri due testi scelti tra quelli indicati nei punti 2 e 3 della bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Il contenuto delle lezioni frontali è costruito anche attraverso sequenze iconografiche proiettate digitalmente.
Link ad altre eventuali informazioni
http://search.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=mario.lupano%40unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Lupano