- Docente: Giovanni Geraci
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di:
- Mostrare come le applicazioni informatiche e telematiche non siano il semplice veicolo 'neutro' di contenuti tradizionali, ma abbiano profonde implicazioni epistemologiche sugli oggetti che studiano.
- Delineare i principi delle metodologie di rappresentazione e codifica degli oggetti studiati dalle discipline storiche.
- Fornire un quadro generale delle diverse tipologie di oggetti in formato digitale studiati dalle discipline storiche, con particolare riferimento ai mutamenti metodologici che possono indurre nella ricerca e nella didattica.4. Fornire un quadro generale delle nuove forme di comunicazione che la telematica ha aperto, con particolare riferimenti ai mutamenti metodologici che possono indurre nella ricerca e nella didattica delle discipline storiche.
Gli studenti al termine del corso e delle attività di apprendimento individuali saranno in grado di:
- condurre ricerche in almeno alcune banche dati on line (ed eventualmente off line) di interesse per le discipline storiche (dall'antichità all'età contemporanea), con cognizione dei limiti e dei vantaggi delle diverse opzioni e delle differenze/integrazione tra l'uso di strumenti tradizionali e strumenti telematici.
- sapere affrontare una schedatura (con cognizione delle differenze tra database e codifica / integrazione tra testo e immagini) di fonti e metadati, per materiale documentario testuale e iconografico di interesse storico.
- conoscere le opzioni da valutare nella costruzione di siti Internet o progetti di digitalizzazione dedicati alle discipline storiche.
Contenuti
- Usare gli strumenti di servizio del portale di Ateneo
- Insegnare ed apprendere la storia attraverso la rete.
- Breve storia della comunicazione storico-scientifica prima dell'avvento del computer. La formazione storico scientifica in rete: panoramica degli strumenti on-line:
- Cosa c'è.
- Come funzionano.
- Come si citano
- I mezzi per la formazione a distanza.
- Progettare gli strumenti e gli oggetti digitali.
- Analisi e progetto.
- Realizzare gli strumenti e gli oggetti digitali.
- Software.
- Open source
- Risorse proprietarie.
Testi/Bibliografia
Gli strumenti per la preparazione dell'esame per studenti
frequentanti e non frequentanti, la bibliografia di dettaglio e la
sitografia saranno indicate in dettaglio nel
sito:
http://www.noe3.it/infobo
Sarà richiesta a studenti frequentanti (secondo le indicazioni date
a lezione) e non frequentanti la preparazione dei seguenti 4
punti:
1) Dispense delle lezioni (saranno messe a disposizione nel sito
del corso sopra indicato, in una sezione 2008/2009) Gli studenti
non frequentanti sostituiranno alle dispense il manuale:
*Metodologie informatiche e discipline umanistiche / Francesca
Tomasi ; prefazione di Dino Buzzetti. - Roma : Carocci, 2008. - 256
p. ; 24 cm.
2) preparazione generale relativa agli ambiti ti metodologici in
cui l'uso delle tecnologie della informazione e comunicazione
investono l'attività dello storico da compiersi secondo una
delle
opzioni (A, B, C) di seguito indicate:
OPZIONE A
R. Minuti, internet e il mestiere di storico. riflessioni sulle
incertezze di una mutazione, «Cromohs», 6 (2001), pp. 1-75, ottobre
2001, disponibile on line:
<http://www.cromohs.unifi.it/6_2001/rminuti.html> [visitato
il 30.09.2008]
più
tre articoli a scelta tra quelli indicati nella parte 'risorse' del
corso (sito sopra indicato, anno 2008/2009) sezione 2.
OPZIONE B
R. Minuti, internet e il mestiere di storico. riflessioni sulle
incertezze di una mutazione, «Cromohs», 6 (2001), pp. 1-75, ottobre
2001, disponibile on line:
<http://www.cromohs.unifi.it/6_2001/rminuti.html> [visitato
il 30.09.2008]
e
O. Boonstra, L. Breure, P. Doorn, Past, present and future of
historical information science, Amsterdam, Netherland Institute for
scientific information - Royal Netherland Academy of Arts and
Sciences, 2004 [solo le pagine 85-101]
OPZIONE C
O. Boonstra, L. Breure, P. Doorn, Past, Present and Future of
historical information science, Amsterdam, Netherland Institute for
scientific information - Royal Netherland Academy of Arts and
Sciences, 2004 [tutto]
3) Esame di alcuni siti internet indicati nella parte 'risorse' nel
sito sopra indicato, anno 2008/2009, sezione 3. Attraverso
l'analisi approfondita di una lista di siti appartenenti a diverse
categorie (archivi digitali di fonti; riviste elettronche; siti di
associazioni ecc...) lo studente dimostrerà di saper individuare in
che modo le possibilità offerte dalle nuove tecnologie sono state
sfuttate in ambito scientifico e didattico, evidenziando problemi e
metodi appresi dalle letture e dalle dispense delle lezioni (o per
gli studenti non frequentanti dalla lettura del manuale).
4) Realizzazione di alcune esercitazioni pratiche, indicate nella
parte 'risorse' nel sito sopra indicato, anno 2008/2009, sezione
4.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni a tema.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esercitazioni a tema svolte nel corso delle lezioni ed esame finale
scritto. L'esame consisterà in tre domande in cui si verificherà
sia la preparazione di base metodologica sia la capacità di
utilizzo e di analisi e valutazione critica delle risorse e banche
dati internet segnalate.
Anche gli studenti non frequentanti sono comunque tenuti a
preparare le esercitazioni pratiche secondo le indicazioni che
saranno fornite nel sito del corso e a consegnarle per posta
elettronica alla tutor del corso, dott. Marianna Baldi
(infobo@noe3.it), o alla dott. Carla Salvaterra
(carla.salvaterra@unibo.it) almeno una
settimana prima dell'appello.
Gli appelli saranno pubblicati
all'indirizzo:http://www.antica.unibo.it/StoriaAntica/Attivita+didattica/Corsi+di+laurea/Appelli.htm
L'iscrizione all'esame avverrà su liste cartacee fino all'appello
di febbraio. Successivamente si prevede l'iscrizione attraverso il
sistema UNIWEX.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali saranno svolte con proiezioni di materiali digitali. Le esercitazioni saranno svolte con l'ausilio del computer.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Geraci