12838 - STORIA DEL CINEMA ITALIANO (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giacomo Manzoli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza della storia del cinema italiano nei suoi snodi fondamentali e capacità di inquadrare i film nel loro contesto storico e sociale.

Contenuti

Parte istituzionale: i caratteri fondamentali del cinema italiano. Storia delle istituzioni, gli autori, gli stili.
Parte monografica: Il cinema di genere in Italia fra il boom economico e la nascita della neotelevisione (1958-1976).

Testi/Bibliografia

Parte istituzionale: Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003), Einaudi, Torino, 2003; Solo per i non frequentanti: Elena Mosconi, L'impressione del film. Contributi per una storia culturale del cinema italiano (1895-1945), Vita & Pensiero, Milano, 2006.
Parte monografica. Gli studenti in debito d'esame possono far riferimento ai programmi degli anni precedenti. Gli studenti iscritti al terzo anno e i non frequentanti dovranno far riferimento a Stefano Della Casa, Cinema popolare italiano del dopoguerra, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, L'Europa. Le cinematografie nazionali, Volume III, Tomo I, Einaudi, Torino, 2000, pp. 779-823 e Lorenzo Codelli, Il West in Europa, l'Europa nel West, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale. L'Europa. Miti, luoghi, divi, Volume I, Einaudi, Torino, 1999, pp. 921-933.

Solo gli studenti frequentanti, potranno eventualmente sostituire la parte monografica con i seguenti testi: - Francesco Casetti, Mariagrazia Fanchi, "Le funzioni sociali del cinema e dei media: dati statistici, ricerche sull'audience e storie di consumo" in Mariagrazia Fanchi, Elena Mosconi (a cura di), "Spettatori. Forme di consumo e pubblici del cinema in Italia. 1930-1960", Bianco e Nero, Roma 2002, pp. 135-171 e  Elena Dagrada, Tommaso Subini, "Felix Morlion e Roberto Rossellini" in Ruggero Eugeni, Dario E. Viganò (a cura di), "Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia", vol. 2, EdS, Roma 2006, pp. 257-286.

Metodi didattici

Lezione frontale con proiezione e analisi di film.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale mirante all'accertamento della conoscenza del programma da parte dello studente. Negli appelli particolarmente numerosi, la discussione potrà essere preceduta da un test preliminare a risposta aperta, il cui scopo è verificare, in forma schematica e puramente nozionistica, le conoscenze elementari di base (titoli e anno di realizzazione di film particolarmente rappresentativi, filmografia dei maggiori registi, cronologia degli eventi che maggiormente hanno segnato la storia del cinema italiano). Tale prova sarà eventualmente svolta la mattina stessa dell'esame e ad essa seguirà comunque una prova orale: l'esito finale risulterà dalla media delle due prove.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni dei seguenti film:

La nave di G. D'annunzio; Camicia Nera; Luciano Serra, pilota.; Rocco e i suoi fratelli; Roma ore 11; La vita agra; Il mio nome è nessuno.; Ultimo tango a Parigi; La voce della luna.; L'odore della notte.;

A questi saranno aggiunti 5 film di genere da definire.

La visione dei film (reperibili presso la videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo) è parte integrante del programma d'esame. E' possibile vedere i film presso la videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo (via Barberia 4). Le proiezioni pubbliche seguiranno un calendario che verrà definito a gennaio 2009:


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Manzoli