- Docente: Maurizio Malaguti
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. E' capace di collocare i filosofi nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo. Conosce la problematicità dei concetti di significato, di riferimento e di verità e sa criticare l'impostazione teorica proposta dal docente.
Contenuti
Quasi notissimum: la memoria del Principio. Un itinerario attraverso passi scelti di autori classici .
Il corso propone il tema della "memoria originaria dell'essere" attraverso la lettura di passi scelti di autori classici, a partire dal suggerimento delle lezioni di Pantaleo Carabellese. Il corso sarà svolto in costante raffronto con le valutazioni heideggeriane relative alla storia della metafisica. Lo studente potrà, da un lato, accedere a temi ed autori fondamentali della storia del pensiero; dall'altro, potrà rapportarsi alla "perennità del filosofare" in ragione della discussione di interpretazioni caratteristiche del pensiero contemporaneo.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
5 CFU:
Si richiede la conoscenza delle opere seguenti, relativamente alle parti indicate:
Passi scelti da
- Eraclito, Frammenti, Diels-Kranz 1 – 126.
- Parmenide, Frammenti, Diels-Kranz 1 – 19.
- Platone, La Repubblica VII 514 A – 541 B; Parmenide.
- Aristotele, I passi scelti da : R. Mondolfo, Il Pensiero antico. Storia della filosofia greco-romana esposta con testi scelti dalle fonti, Firenze, La Nuova Italia, 1967, pp. 277- 335.
- Tommaso d'Aquino, parti scelte dalla Quaestio I De Veritate; Summa Theologiae, I, q. 2, art. 1, 2, 3; Summa contra Gentiles, lib. I, cc. X, XI, XII, XIII.
+ 5 CFU
- N. Cusano, De conjecturis , lib. I.
- B. Spinoza, Etica, esposta e commentata da P. Martinetti. - Torino : Paravia, 1933.
- Hegel, Scienza della logica, vol I, lib. I, sez. I, cap. I, e vol II, sez. III, cap. III..
- A. Rosmini, Teosofia, in Opere complete vol. 15, Roma, Città Nuova, 2000, pp. 11 – 31;
Gli Studenti che devono raggiungere complessivamente 12 CFU potranno aggiungere:
+ 2 CFU :
G. Reale, Radici culturali e spirituali dell'Europa. Per una rinascita dell' "uomo europeo", Milano, Rafaello Cortina ed., 2003.
All'inizio del corso sarà fornita una dispensa e saranno date le indicazioni necessarie per una agevole preparazione dell'esame. Saranno tempestivamente segnalati, anche in rete, eventuali aggiornamenti del programma.
Lo studente, soprattutto se si trova nella impossibilità di
seguire le lezioni, potrà integrare lo studio dei passi degli
autori indicati con la lettura delle parti ad essi relativi
in:
- G. Reale, Storia della filosofia greca e romana, Milano,
Bompiani, 2004.
- G. Reale, Per una nuova interpretazione di Platone, Milano, Vita e Pensiero, 1989.
- E. Gilson, La filosofia nel medioevo: dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, Firenze, Sansoni, 2004.
- E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Milano, Il Saggiatore, 1968.
Quanto a Rosmini, si potrà consultare, ove lo si desideri: N. Ricci, In trasparenza. Ontologia e dinamica dell'atto creativo in Antonio Rosmini, Roma, Città Nuova, 2005.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni dialogate e seminari, conversazioni con gli Studenti durante gli orari di ricevimento e su appuntamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloqui di esame
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Malaguti