14031 - INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Francesca Tomasi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende il concetto di informazione e conosce i metodi della rappresentazione digitale e dei sistemi di elaborazione automatica dei dati nel campo delle discipline umanistiche; possiede conoscenze teoriche, capacità metodologiche e tecniche per rappresentare ed elaborare dati di natura umanistica.

Contenuti

Il corso verterà sui seguenti argomenti:

1. Formalizzazione ed elaborazione dell'informazione: la macchina e i suoi linguaggi
2. La rete e l'informazione multimediale
3. Sistemi informativi e basi di dati
4. La testualità digitale: i linguaggi di markup
5. Ipertesti e ipermedia: progettazione e sviluppo
6. Principi di digitalizzazione e gestione delle immagini
7. I sistemi di analisi del testo e la linguistica computazionale
8. Semantic Web: modello, architettura e linguaggi
9. Un nuovo paradigma: la biblioteca digitale

Testi/Bibliografia

Il manuale di riferimento è:

F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma: Carocci, 2008.

A supporto della didattica sarà utilizzato: L. Burnard-C.M. Sperberg-McQueen, Il manuale TEI Lite: introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari, Milano: Sylvestre Bonnard, 2005. In particolare: F. Ciotti, La codifica del testo, XML e la Text Encoding Initiative,  pp. 9-42 (Lettura obbligatoria per insegnamento da 6 CFU). Parte del manuale è disponibile anche alla URL http://www.tei-c.org/Guidelines/Customization/Lite/teiu5_it.xml

In più a scelta da leggere uno dei testi di seguito indicati  (è anche possibile concordare con il docente una lettura alternativa):

  • T. Berners-Lee , L'architettura del nuovo Web, Milano: Feltrinelli, 2001.
  • F. Ciotti, G. Roncaglia, Il mondo digitale: Introduzione ai nuovi media, Roma, Bari: Laterza, 2000.
  • M. Guercio, Archivistica informatica, Roma: Carocci, 2002.
  • M. Lana, Il testo nel computer. Dal web all'analisi dei testi, Torino: Bollati Boringhieri, 2004.
  • A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer, Roma: Carocci, 2005.
  • E. Pierazzo, La codifica dei testi, Roma: Carocci, 2005.
  • A. Salarelli, A.M. Tammaro, La biblioteca digitale, Nuova edizione, Milano: Bibliografica, 2006.

Il materiale didattico di supporto al corso è disponibile da AMS Campus

Metodi didattici

Le lezioni avranno carattere teorico e pratico, con presentazione di esempi in linea ed esercitazioni di laboratorio.
L'attività pratica di laboratorio dovrebbe dotare lo studente delle abilità necessarie alla gestione e alla produzione diretta di risorse: dall'uso delle risorse online “collaborative” alla realizzazione di oggetti digitali di ambito umanistico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I partecipanti al corso sono pregati di iscriversi alla lista di distribuzione (è necessario disporre delle credenziali istituzionali):

Accesso alla lista: <https://www.dsa.unibo.it/uniboldap2>
Nome della lista: <francesca.tomasi.infouman2008>
Password per l'iscrizione alla lista: infouman2008

La prova d'esame comprende una parte teorica e una parte pratica. Entambe saranno oggetto di discussione durante l'esame orale

La parte teorica verterà sui contenuti trattati durante il corso.
La parte pratica consisterà in due attività:

  • approfondimento per iscritto di uno dei contenuti trattati durante il corso. Scelta di un tema o di una parola tecnica da sviluppare e approfondire e da riversare sul Wiki del corso (http://linclass.classics.unibo.it/iu2009). La pagina creata dovrà contenere almeno un'immagine e la serie dei collegamenti ipertestuali ai siti utilizzati per la consultazione e la scrittura della voce (oltre ad una serie di elementi di formattazione del testo). E' importante che l'approfondimento sia il risultato di un'analisi critica delle risorse Web esistenti sul tema affrontato.
  • realizzazione di una risorsa digitale a scelta fra:
    • progettazione (definizione dello schema) e realizzazione di un ipertesto tematico di tipo letterario. E' possibile utilizzare direttamente il inguaggio HTML o usare un editor HTML o ancora impiegare un editor fruibile in remoto su host pubblico (si può consultare sito http://html.it per editor e servizi di Web hosting);
    • codifica elettronica di un testo letterario XML/TEI (lavoro richiesto per chi frequenta il corso per 6 cfu);
    • analisi linguistica di un corpus (usare uno strumento per creare indici, frequenze e concordanze fra quelli indicati in manuale);
    • progettazione concettuale di una collezione di dati. Ipotizzare la costruzione di una base di dati su un argomento umanistico, definendone il modello concettuale.

Il progetto potrà essere concordato con il docente. Esso dovrà essere riversato su un host pubblico oppure portato su un supporto il giorno della discussione.

Gli studenti dovranno inoltre preparare, oltre al manuale di riferimento, un altro volume da scegliere fra quelli indicati in bibliografia da affiancare come lettura aggiuntiva.

Date degli appelli e form di iscrizione all'indirizzo: https://linclass.classics.unibo.it/iscrizione/appelli.php

L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in aule attrezzate a laboratorio informatico con PC collegati in rete Intranet e Internet.

Alle lezioni teoriche sarà sempre affiancata una parte pratica: utilizzo e analisi critica degli strumenti disponibili (siti Web, software specifici, linguaggi formali).

Si terranno anche seminari tematici su alcune delle problematiche affrontate durante il corso ed un laboratorio preparatorio alla prova finale (in data da definire). Gli studenti, in particolare coloro che seguono il corso per 6 cfu, sono invitati a partecipare al laboratorio.

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.cib.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Tomasi