12103 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Deanna Lenzi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze di Storia dell'architettura dal Rinascimento al Neoclassicismo in stretta correlazione con le contemporanee arti visive ed è in grado di valutarne approfonditamente le specificità espressive e artistiche.

Contenuti

Le sedi storiche dell'Università degli Studi in età moderna

 

Questo corso, che affronta il problema dell'architettura universitaria in età storica, poiché riguarderà soprattutto le sedi storiche dell'università di Bologna, sarà in parte dedicato anche ad alcuni momenti dell'architettura tardo gotica e del pieno Rinascimento a Bologna, con particolare attenzione alla basilica di San Petronio, al vicino omonimo portico, a piazza Maggiore.

 

Testi/Bibliografia

Per ricostruire il tracciato delle lezioni lo studente è tenuto allo studio dei seguenti testi:

D. Lenzi, Le sedi storiche dello Studio bolognese: Archiginnasio,palazzo Poggi-Istituto delle Scienze e dintorni, in L'Università di Roma la Sapienza e le Università italiane nel settimo centenario della fondazione dello Studium Urbis di Roma, a cura di B. Azzaro, Atti del convegno (Roma 3-4 marzo 2005), in corso di stampa.

J. Winkelmann, Università e collegi. Sviluppo e modelli architettonici. Nota su un recente libro, in “Studia Albornotiana”, XXXVI, 1979, pp. 29-42

M. Kiene, L'Università nelle città europee. L'architettura universitaria, in Le Università dell'Europa. Gli uomini e i luoghi, secc. XII-XVIII, a cura di G.P. Brizzi e J. Verger, Silvana Edit., 1993, pp. 23-50

M. Kiene, L'architettura del Collegio di Spagna a Bologna, organizzazione dello spazio e influssi sull'edilizia universitaria europea, in “il Carrobbio”, IX, 1983, pp. 234-242

M. Kiene, L'architettura del Collegio di Spagna e l'Archiginnasio. Esame comparato dell'architettura universitaria bolognese con quelle europee, in “Annali di Storia dell'Università italiana”, I, 1997, pp. 97-108

R.J. Tuttle, Il palazzo dell'Archiginnasio in una relazione inedita di Pier Donato Cesi al cardinale Carlo Borromeo, in L'Archiginnasio. Il palazzo, l'Università, la Biblioteca, Bologna 1987, pp. 65-85

F. Ceccarelli, Scholarum Exaedificatio. La costruzione del palazzo dell'Archiginnasio e la piazza delle scuole di Bologna, in L'Università e la città. Il ruolo di Padova e degli altri atenei italiani nello sviluppo urbano, a cura di G. Mazzi, Atti del convegno (Padova, 4-6 dic. 2003), Studi Cismi, n. 6, Bologna 2006, pp. 47-66

D. Lenzi, La fabbrica nel Cinquecento: il palazzo di Giovanni Poggi e Le trasformazioni settecentesche: l'Istituto delle Scienze e delle Arti, in Palazzo Poggi da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a cura di A. Ottani Cavina, Nuova Alfa Ed. Bologna 1988, pp. 40-57, pp. 58-78

A.M. Matteucci, Antonio di Vincenzo e la cultura tardo gotica a Bologna, in Storia illustrata di Bologna, vol. I, Bologna antica e medievale, a cura di W. Tega, Aiep Editore, San Marino 1987, pp. 221-240

R.J. Tuttle, Piazza Maggiore. Studi su Bologna nel Cinquecento, Marsilio, Venezia 2001.

Lo studente è tenuto a preparare un'esercitazione scritta (5-6 cartelle) su uno dei seguenti argomenti a scelta:

1_ Il teatro anatomico in età moderna (a Bologna, Padova..)

2_ L'orto botanico in erà moderna (a Bologna, a Padova..)

3_ Architettura gotica a Bologna

4_ Antonio di Vincenzo, architetto

5_ Il Palazzo della Mercanzia di Bologna

6_L'Istituto delle Scienze e delle Arti di Bologna


Metodi didattici

Alle lezioni in aula con proiezioni di diapositive si affiancheranno visite guidate ad alcuni degli edifici oggetto di analisi durante le lezioni.

 

Lunedì 10 novembre 2008, ore 9: visita ad alcuni edifici del centro storico. Appuntamento davanti al Palazzo della Mercanzia.

 

Martedì 11 novembre 2008, ore 9: visita a edifici di Piazza Maggiore. Appuntamento all'inizio del portico del Pavaglione su Piazza Maggiore.

 

Mercoledì 12 novembre 2008, ore 10: visita a Palazzo Poggi. Appuntamento di fronte al palazzo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale che verterà sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sulla bibliografia indicata.

Strumenti a supporto della didattica

Presso il Dipartimento delle Arti Visive sarà disponibile fotocopia degli articoli indicati nella Bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Deanna Lenzi