46379 - L'ANIMALE DA LABORATORIO: RATTO E TOPO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Luciana Giardino
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Biotecnologie animali (cod. 0459)

Conoscenze e abilità da conseguire

acquisire le conoscenze di base sull’animale da laboratorio (ratto e topo), sulla sua gestione e stabulazione, sui principali modelli di malattia neurodegenerativa e sui test comportamentali di monitoraggio

Contenuti

1. introduzione
• sperimentazione biomedica
• confronto tra modelli in vivo, in vitro, ex vivo, bioinformatici
• principi di bioetica delle sperimentazione animale (le 3rlaboratory animals: rat and mouse)
2. stabulazione:
• tipologia
• sanitizzazione
• identificazione degli animali
• standardizzazione delle procedure di stabulazione
• fonti di variabilità ambientale
• caratteristiche ambientali per stabulazione di ratti e topi
3. il ratto e il topo da laboratorio
• zoologia
• ceppi inbred ed outbred
• ceppi di riferimento ed allevamenti su larga scala
• ritmi luce-buio e alimentazione
• manipolazione
• benessere animale: omeostasi
• spazio e socialità
• stress e stereotipie
4. topi transgenici
• terminologia (transgenico, knockout, omozigote null mutant, eterozigote, wiltype)
• ceppi
• breeding e stabulazione
• metodi per la creazione e inserzioni geniche
• caratterizzazione genica della prole
• alcuni esempi: brinster’s growth hormone mouse, gfp transgenic mouse (nagy) e galanin-over-expressing
• uso di cellule staminali embrionali, preparazione di un costrutto, transfezione e selezione
• animale chimera e selezione omozigota
5. standardizzazione del modello sperimentale in vivo
6. malattie neurodegenerative: sviluppo di modelli
• demenza : iniezione di immunotossine (192igg-saporina), topo tg2576
• morbo di parkinson: lesione farmacologica con 6ohda
• atassia : topi hcn1-/-
• encefalomielite allergica sperimentale come modello di sclerosi multipla
7. test comportamentali per la caratterizzazione di modelli di malattie neurodegenerative
• morris water maze
• rotarod
• fear conditioning
• rotational behavior
• activity cage
• soglia del dolore a stimoli termici e tattili in animale libero di muoversi

Testi/Bibliografia

• Sharp P.E., La Regina M.C., The Laboratory Rat, CRC Press, 1998
• Guidelines for the care and use of mammals in neurosciences and behavioral research, National Research Council of the National Academies, 2003
• Wolfensohn S., Lloyd M., Handbook of laboratpry animal managemenet and welfare, Blackwell Science, 2001

Metodi didattici

lezioni frontali e visita a laboratori dedicati, limitatamente alla normativa vigente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

colloqui orali

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni power-point; visita a laboratori dedicati, limitatamente a quanto consetito dalla normativa vigente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciana Giardino