- Docente: Paolo Bassi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria delle telecomunicazioni (cod. 0231)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di introdurre i concetti di base necessari
per comprendere il funzionamento di alcuni dispositivi o componenti
di particolare interesse per sistemi o sensori basati sull'uso di
frequenze ottiche e, tramite essi, di aprire alcune prospettive
sulle metodologie per lo studio di dispositivi di nuova concezione
per le telecomunicazioni ed in generale l'elaborazione ottica dei
segnali.
Contenuti
-
Richiami teorici
- Tensori e materiali anisotropi
Richiami di calcolo tensoriale.
Tensori e matrici rappresentative
Simmetrie di un cristallo e tensori. - Teoria dei modi accoppiati
Teorema di reciprocità.
Equazione dei modi accoppiati. Accoppiamento co-direzionale e contro-direzionale. - Modulatori
Propagazione di campi elettromagnetici in mezzi anisotropi lineari infinitamente estesi: superficie dei vettori d'onda.
Anisotropia e tensori rappresentativi.
Quadrica rappresentativa di un tensore ed ellissoide dei moduli.
Vettori di Jones.
Effetto elettro-ottico
Applicazioni per la realizzazione di modulatori ottici "bulk" e integrati. - Ottica non lineare
Non linearita' del secondo e del terz'ordine.
Applicazioni per l'elaborazione tutto ottica dei segnali e le telecomunicazioni. - Cristalli Fotonici
Strutture periodiche.
Determinazione del campo elettromagnetico in una struttura periodica.
La tecnica dell'espansione del campo in onde piane e cenni a tecniche numeriche.
Dispositivi a cristallo fotonico e fibre a cristallo fotonico.
Applicazioni per la realizzazione di dispositivi per telecomunicazioni.
Testi/Bibliografia
Dispense: nel sito http://elearning.ing.unibo.it (accesso ristretto agli studenti del corso)
Altro materiale reperibile al sito http://pbassi.deis.unibo.it/Avvisi_agli_studenti.htm (accesso ristretto agli studenti del corso)
Libri:
- A. Yariv, P. Yeh, Optical waves in crystals, John Wiley & Sons, 1984
- J. D. Joannopoulos, R. D. Meade, J. N. Winn, Photonic
crystals. Molding the flow of light, Princeton Univ. Press,
1995. La seconda edizione e' consultaibile in rete al sito http://ab-initio.mit.edu/book/
- A. Bjarklev, J. Broeng, A. Sanchez Bjarklev, Photonic Crystal Fibres, Springer, 2003
Altro materiale: nel sito http://pbassi.deis.unibo.it/Avvisi_agli_studenti.htm
(accesso ristretto agli studenti del corso)
Metodi didattici
Nelle lezioni vengono illustrati alcuni dispositivi di interesse
per sistemi o sensori basati sull'uso di frequenze ottiche.
Al corso vengono affiancate esercitazioni in aula e laboratorio
sulle tecnologie realizzative di componenti ottici integrati. Oltre
alla simulazione dei processi di fabbricazione di alcuni semplici
componenti e delle loro caratteristiche di funzionamento saranno
effettuate anche alcune misure di caratterizzazione su semplici
dispositivi reali.
Tramite la descrizione delle caratteristiche generali di
funzionamento dei dispositivi si cerca di mostrare come fenomeni
fisici apparentemente diversi siano descritti in modo
sostanzialmente analogo e quindi come gli stessi strumenti teorici
possano quindi essere adattati per lo studio di fenomeni o
dispositivi anche completamente diversi, fornendo così nuovi
strumenti di ideazione per un progettista.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, volto a verificare la conoscenza degli argomenti
illustrati nel corso e la capacità di discuterli.
Strumenti a supporto della didattica
Applets, Personal Computer e Laboratori
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bassi