- Docente: Giovanni Neri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come scopo l'apprendimento dei fondamenti dell'hardware dei calcolatori elettronici e dei circuiti che ne costituiscono le strutture portanti. Al fine di fornire anche esempi pratici vengono studiati un semplice processore e alcune semplici periferiche integrate. Vengono analizzate sia le metodologie di interfacciamento che la programmazione dei dispositivi. Lo studente, alla fine del corso, acquisice un insieme di conoscenze di base che gli permettono di realizzare semplici sistemi e/o di programmare sistemi di controllo.
Contenuti
Evoluzione tecnologica dei calcolatori - Moderne metodologie di progetto Organizzazione gerarchica dei calcolatori - Livelli e relazioni - Architetture RISC e CISC - Cenni sulle architetture avanzate - Architetture e linguaggi - Memorie e decodifiche - Unità di controllo sequenziali - Unità di controllo pipelined - Il processore Intel 8088 - Gestione dell' I/O - I dispositivi periferici integrati: UART, Porta parallela, Interrupt controller.
Testi/Bibliografia
Hennessy Patterson - Computer architecture: a quantitative approach - Cap. 1..5
Morgan Kaufmann pub. Inc.
Giacomo Bucci - Architettura dei calcolatori elettronici McGraw-Hill - Cap. 1..9
Giacomo Bucci - Architettura e organizzazione dei calcolatori elettronici
Metodi didattici
Il corso viene tenuto in aula con l'ausilio di lucidi proiettati dal PC che sono disponibili sul sito http://deis48.deis.unibo.it
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste di due prove scritte di due ore ciascuna (prova 1 e prova 2) che possono essere sostenute nello stesso giorno e che riguardano la prima e seconda parte del corso. La seconda prova è valida (ovvero presa in considerazione) se è stata superata la prima nello stesso giorno o in data precedente. La validità delle prove è di un anno. Durante il corso, per gli studenti in corso, viene effettuata una prova intermedia scritta che corrisponde alla prova 1. E' OBBLIGATORIO iscriversi alle prove via UNIWEX. Non sono ammesse deroghe alla regola.
Strumenti a supporto della didattica
Sul sito http://deis48.deis.unibo.it sono disponibili:
1) I lucidi del corso
2) I testi degli esami scritti e le relative soluzioni
3) Le comunicazioni urgenti agli studenti (ad esempio modifica temporanea dell'orario di ricevimento)
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Neri