17923 - ELETTRONICA L-B

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Luca Benini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso intende fornire gli elementi di base per comprendere il funzionamento dei circuiti elettronici digitali, con particolare riferimento a quelli realizzati in tecnologia CMOS. Inoltre si affronterà lo studio dei sistemi digitali complessi e delle loro interconnessioni con i vincoli imposti dalle prestazioni in termini di costo, velocità, occupazione d'area, immunità ai disturbi.

Le principali conoscenze acquisite con il corso sono le seguenti:

  • comprensione del funzionamento dei circuiti a livello elettrico
  • valutazione quantitativa delle prestazioni e del consumo dei circuiti
  • valutazione comparativa di costi e prestazioni
  • elementi di progettazione di circuiti e sistemi digitali

Contenuti

  • Introduzione all'elettronica digitale
  • Metriche dei circuiti digitali
  • Il transistore MOS
  • Le capacità del transistore MOS
  • Tecnologia CMOS
  • L'invertitore CMOS
  • Blocchi fondamentali di tipo combinatorio in tecnologia FCMOS
  • Logiche a pass-transistor e dinamiche
  • Interconnessioni
  • Studio e progettazione di logica multilivello
  • HDL linguaggi di descrizione dell'hardware
  • Flip Flop
  • Fondamenti sulle memorie a semiconduttore
  • SRAM e DRAM
  • Memorie non volatili

Testi/Bibliografia

  • J.M. Rabaey, A. Chandrakasan, B. Nikolic,
    "Circuiti Integrati digitali", 2a edizione, Prentice-Hall 2005
  • N. Weste, D. Harris, "CMOS VLSI Design - A circuits and systems perspective", 3rd edition, Addison Wesley 2004

Metodi didattici

  • Lezioni in aula
  • Esercitazioni in aula
  • Esercitazioni in laboratorio su progetti facoltativi proposti a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Esame scritto, composto da esercizi numerici di analisi e/o progettazione e domande su argomenti teorici del corso
  • Progetto facoltativo
  • Esame orale facoltativo

Strumenti a supporto della didattica

  • Slide delle lezioni presenti sul sito del corso (disponibili al sito www-micrel.deis.unibo.it)
  • Link ipertestuali ad articoli e tutorial inerenti ad argomenti del corso
  • Testi consigliati

Link ad altre eventuali informazioni

http://www-micrel.deis.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Benini