02007 - GEOTECNICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Pier Vincenzo Righi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: ICAR/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Ingegneria edile/ architettura (cod. 0067)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire le principali nozioni relative al comportamento fisico-meccanico delle terre e le conoscenze necessarie per affrontare i numerosi problemi inerenti il suolo nell'ambito delle costruzioni.

Contenuti

Introduzione e premesse generali. Vari tipi di suolo e loro caratteristiche generali. Proprietà delle particelle fini.

Caratteristiche fisiche delle terre e loro determinazione sperimentale. Umidità. Densità. Peso specifico reale. Porosità e indice dei vuoti. Granulometria. Limiti di Atterberg. Permeabilità.

Caratteristiche meccaniche delle terre e la loro determinazione sperimentale. Compressibilità (teoria dell'edometro). Angolo di attrito interno e coesione (prova di taglio di Casagrande, prova di compressione triassiale, prova di taglio con scissometro).

Prove in situ. Prova di carico con piastra. Prova penetrometrica (penetrometro statico, penetrometro dinamico). Vane test campale.

Equilibrio delle terre.  Pressione litostatica. Componente orizzontale della tensione. Stati di equilibrio limite, il caso di terreno con estradosso orizzontale e di terreno con estradosso inclinato.

Diffusione delle pressioni nel sottosuolo. Teoria di Boussinesq. Teoria di Frölich. Vari tipi di rappresentazione grafica. Superfici di carico a rigidezza nulla e rigidezza infinita. Metodi approssimati.

Formule di stabilità. Carico critico. Teoria di Frölich. Carico di rottura. Teorie di Rankine, Ritter, Prandtl, Caquot, Terzaghi.

Applicazioni pratiche delle teorie svolte.

Spinta delle terre sulle opere di sostegno: teorie di Coulomb e Rankine; costruzioni grafiche.

Stabilità delle scarpate: teoria di Taylor, di Fellenius e verifica a blocchi; percorsi di tensione nel terreno interessato da lavori di sterro e di riporto.

Stabilità dei pendii: classificazione delle frane; effetti dell'acqua nel sottosuolo; equazione generale del pendio illimitato; strumentazione delle frane; metodi di verifica secondo Fellenius e Bishop. Interventi per il consolidamento delle frane; trincee drenanti; pozzi drenanti; muri di sostegno a tiranti. Effetti della costruzione di un rilevato su un pendio. Effetti dello scavo di una trincea su un pendio. Percorsi di tensione relativi.

Pali di fondazione. Pali infissi; pali realizzati in opera. Formule statiche e dinamiche per la definizione della capacità portante del palo singolo. Ripartizione del carico tra attrito laterale e portata di base.

 

Testi/Bibliografia

P. COLOMBO e F. COLLESELLI: Elementi di Geotecnica, Zanichelli.

C. CESTELLI GUIDI: Geotecnica e tecnica delle fondazioni, Hoepli.

K. TERZAGHI e R.B. PECK: Geotecnica, UTET.

R. LANCELLOTTA: Geotecnica, Zanichelli.

Metodi didattici

Il programma del corso viene interamente svolto durante le ore di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti di supporto alla didattica in aula sono: lavagna e la lavagna luminosa.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.geotecnica.ing.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Vincenzo Righi