- Docente: Anna Rita Addessi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore di nido e di comunita' infantile (cod. 0088)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire alcune competenze musicali di base ed alcuni strumenti teorici e metodologici per svolgere attività con il suono e la musica nei nidi e nelle comunità infantili. Il corso fornisce anche alcuni strumenti operativi per la realizzazione del tirocinio in educazione al sonoro.
Contenuti
Contenuti:
1. Il proflo professionale musicale dell'educatore di nido
- Competenze d base, tecnico-professionali e trasversali
- Rappresentazioni sociali della musica degli educatori di nido
2. Percezione uditiva e sviluppo della musicalità nella prima
infanzia
- Fase prenatale
- Lallazione, baby-talk, involucro sonoro del Sé
- Schema vocale e schema corporeo
- Esplorazione senso-motoria: voce, corpo, oggetti
- Interazione musicale tra bambino/adulto e tra pari: ripetizione/variazione, sintonizzazione, creatività
- Il pranzo al nido
- Il cambio
- L'addormentamento al nido
- Il gioco libero
4. Progettare: il tirocinio come prima fase di professionalizzazione
- Allestimento spazi e materiali
- Esplorazione spontanea
- Osservazione delle condotte sonoro-musicali
- Ruolo dell'educatore e strategie di intervento
- Progetti ed esperienze di ricerca-azione
- Documentare
Il corso prevede 2 lezioni del Prof. Michel Imberty, Universtà d Paris X - Nanterre, Francia e del Prof. Emmanuel Bigand, Università di Dijon, Francia.
Tirocinio e Tesi
Le studentesse interessate a svolgere il tirocinio e la tesi in Educazione al sonoro, devono farne esplicita richiesta alla docente del corso e, per quanto riguarda il solo tirocinio, all'Ufficio Tirocinio.
Testi/Bibliografia
Bibliografia frequentanti:
A.R. Addessi (a cura di)(2008), Educazione al Sonoro nella prima infanzia. Numero monografico della Rivista Infanzia, n. 2 aprile.
A.R. Addessi, C. Pizzorno, E. Seritti (cur.)(2007). Musica 0-3. Atti del Convegno della Società Italiana di Educazione Musicale, Modena, 10 marzo 2007. EDT, Torino (CdRom allegato alla rivista "Musica Domani", settembre 2007).
Ai frequentanti saranno fornite ulteriori indicazioni
bibliografiche e una dispensa durante il corso.
Per poter svolgere l'esame come frequentante è quindi necessario
essere stati presenti per almeno 25 ore su 30 (o 20 ore con
letture/attività integrative concordate con il docente).
Bibliografia non frequentanti:
A.R. Addessi (a cura di)(2008), Educazione al Sonoro nella prima
infanzia. Numero monografico della Rivista Infanzia, n.
2 aprile.
A.R. Addessi, C. Pizzorno, E. Seritti (cur.)(2007). Musica 0-3. Atti del Convegno della Società Italiana di Educazione Musicale, Modena, 10 marzo 2007. EDT, Torino (CdRom allegato alla rivista "Musica Domani", settembre 2007).
Baroni, M. (2004). L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto
di musiche non familiari, LIM, Lucca. (solo il Capitolo II e 5
Schede di ascolto a scelta dello studente).
Un testo a scelta tra i seguenti:
Delalande F. (1993), Le condotte musicali, Clueb,
Bologna, pp. 37-84; 151-178.
Mazzoli F., Sedioli A., Zoccatelli B. (2003), I giochi musicali dei piccoli, Edizioni Junior, Bergamo.
Tafuri, J. (2006). Nascere musicali. EDT, Torino.
BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI ERASMUS
Gli studenti ERASMUS dovranno portare all'esame i materiali presentati sulla piattaforma Moodle di Facoltà all'indirizzo http://www.moodle.unibo.it/ , Progetto ERASMUS -Educazione al sonoro (Sound Education).
In aggiunta a ciò, dovranno studiare i seguenti testi:
A.R. Addessi (a cura di)(2008), Educazione al Sonoro nella prima infanzia. Numero monografico della Rivista Infanzia, n. 2 aprile.Baroni, M. (2004). L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto
di musiche non familiari, LIM, Lucca. (solo il Capitolo II e 5
Schede di ascolto a scelta dello studente).
Un testo a scelta tra i seguenti:
Delalande F. (1993), Le condotte musicali, Clueb,
Bologna, pp. 37-84; 151-178.
Mazzoli F., Sedioli A., Zoccatelli B. (2003), I giochi musicali dei piccoli, Edizioni Junior, Bergamo.
Tafuri, J. (2006). Nascere musicali. EDT, Torino.
Instructions for accessing the e-learning service (for Erasmus students)
Go to the E-learning centre sitehttp://www.moodle.unibo.it/
Click on Progetto Erasmus under the title Facoltà di Scienze della Formazione
Then click on the name of the course that interests you.
The first time you use the site you will have to create a new account. Please follow the steps outlined below
-
Fill out the New Account form with your details.
-
An email will be immediately sent to your email address.
-
Read your email, and click on the web link it contains.
-
Your account will be confirmed and you will be logged in.
-
Now, select the course you want to participate in.
You can now access the full course. From now on you will only need to enter your personal username and password (the university has given you)to log in and access any course you have enrolled in. Once you are in the site you can use the forward and back arrows to move around.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Bibliografia di approfondimento (in corso di
aggiornamento)
Addessi A.R. (2008).The musical dimension of daily routines with under-four children: changing the diaper, before sleeping, the lunch, free-play. In E.Longhi (cur.), Proceedings of the Second European Conference on Developmental Psychology of Music. Roehampton University, England, 2008.
Baroni, Addessi, Caterina, Costa (Eds) (2006). Proceedings of the 9th International Conference of Musica Perception and Cognition, Bononia University Press, Bologna (on CD) (online: www.icmpc2006.org).
Crudeli F. (cur.) (2002), Suoni Musica ed Emos-azioni, Società Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena.
Custodero, L.A. (2005). Observable indicators of Flow experience: A developmental perspective on musical engagement in young children from infancy to school age. Music Education Research, 7/2, pp. 185-209.
- Dossier della Rivista "Bambini", Ottobre 2005.
Deliège I., Sloboda J. (1995), Naissance et développement du
sens musical, Presses Universitaires de France, Paris.
Deriu R. (2992), "Tendenze recenti nella didattica dell'educazione
musicale ", in J.-J. Nattiez (cur.), Enciclopedia della
Musica, Einaudi, Torino, vol. II, pp. 804-821.
Frapat M. (1994), L'invenzione musicale nella scuola
dell'infanzia, Edizioni Junior, Bergamo.
Gordon, E. (2001), Preparatory audiation, audiation and music
learning theory : a handbook of a comprehensive music learning
sequence, Chicago, GIA Publications.
Imberty M. (2002), "La musica e il bambino", in J.-J. Nattiez
(cur.), Enciclopedia della Musica, Einaudi, Torino, vol. II,
pp. 477-495.
Lucchetti S., Bertolino S. (1992), Alle origini dell'esperienza
musicale, Ricordi, Milano.
Mazzoli F. (2001), C'era una volta un re, un mi, un fa...Nuovi
ambienti per l'apprendimento musicale, EDT. Torino.
St. John Patricia, "A community of learners: Young music-makers
scaffolding flow experience", in Baroni, et Al. (2006),
Proceedings of the 9th International Conference of Music
Perception and Cognition, Bononia University Press (on CdRom)
(Il testo è disponibile gratuitamente sul sito: www.icmpc2006.org.)
Tafuri J. (2003), "Cantando s'impara", Bambini, Giugno, pp.
64-68.
Tafuri J. (1988), Didattica della musica e percezione
musicale , Zanichelli, Bologna.
Trevarthen C. (2000), "Musicality and the intrinsic motive pulse:
evidence from human psychobiology and infant communication",
Musicae Scientiae, Special Issue 1999-2000, pp. 155-215.
Young, S., (2003) 'Time-space structuring in spontaneous play on
educational
percussion instruments among three- and four-year-olds', British
Journal of Music Education, 20, (1): 45-59.
Young, S (2003). "Giocare con le canzoni", Musica Domani, 127, pp. 10-15.
Rivista "Bambini", i numeri di giugno 2004 e ottobre 2005.
I testi sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento
di Musica e Spettacolo, via Barberia n. 4, Bologna.
La rivista Infanzia è disponibile presso la Libreria Martina, Lg. Respighi 8, 40126 Bologna (BO), 051 223823.
La rivista Bambini è disponibile nella Biblioteca
del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Via Filippo
Re.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti sono previste verifiche
intermedie di ascolto, analisi e interpretazione di brani musicali,
e di osservazione strutturata di video.
Prova d'esame: l'esame consisterà in una prova scritta (test
con domande a risposta vero/falso, multipla e
semistrutturate).
IMPORTANTE: Per essere ammessi all'esame gli studenti
devono essere presenti al momento dell'appello, oppure, se
impossibilitati a causa di sovrapposizione di esami, devono farsi
rappresentare da un'altra persona che risponda all'appello. La
lista di registrazione online è l'unica lista ufficiale e non può
essere modificata dal docente, che non risponderà quindi alle
richieste di variazione pervenute via email. Eventuali modifiche
possono essere fatte solo il giorno dell'esame previo accordo tra
gli stessi studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, videoregistratore, lavagna luminosa, registratore e lettore cd.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.muspe.unibo.it/personale/addessi/scheda.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Rita Addessi