12612 - PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Roberto Pani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0489)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, sia frequentante che non frequentante, dovrà dimostrare di aver ben appreso i contenuti dei testi obbligatori indicati. Per questa ragione il test consisterà nel rispondere nel tempo di 1 ora e in un solo foglio a disposizione a tre domande aperte. Le risposte dovranno essere concretamente ben focalizzate.

 

Contenuti

Il programma è valido solo per l'Anno Accademico 2008-2009 

Utilizzando alcune teorie evolutive ricavate dal pensiero psicoanalitico e riguardanti processi della vita psichica, si focalizzerà l'attenzione sulle relazioni d'oggetto, l'affettività. Lo scopo consiste anche nell'osservare come tali processi influiscano sul comportamento, sulla comunicazione ed infine incidano sulle relazioni d'aiuto, di rieducazione, di formazione. Si farà riferimento a concetti riguardanti lo sviluppo, i meccanismi di difesa, la struttura del Sé, il teatro della vita psichica, le relazioni oggettuali e narcisistiche, lo psicodramma psicoanalitico.

Testi/Bibliografia

R. Pani (2007), Lo psicodramma psicoanalitico. Evoluzione del metodo e funzioni di cura, FrancoAngeli, Milano

R. Pani, S. Sagliaschi (2008), Dal graffito artistico al graffito vandalico. Psicodinamica di una nuova dipendenza compulsiva, Utet, Torino

R. Pani, R. Ferrarese (2007), Il Sé insipido negli adolescenti, Clueb, Bologna

Il programma dei testi è valido solo per l'anno accademico in corso. Ogni anno accademico prevede un nuovo programma.

Oni anno lo studente deve adeguarsi al nuovo programma dei testi. Le registarzioni non si svolgono durante il ricevimento , ma solo alle date che sono riportate in internet, in genere dopo che gli esami poco doèpo essere stati svolti. Possono essere rimandatate per non di più di un anno. L'esecuzione avviene al Dipartimento di Psicologia, in viale B. Pichat 5 primo piano presso lo studio Pani-Biolcati.

 



Metodi didattici

Lezioni frontali (Dipartimento di Psicologia, Viale Berti Pichat 5, aula A):

Lunedì dalle ore 11.45 alle ore 13.45

Martedì dalle ore 11.45 alle ore 13.45

Mercoledì dalle ore 08 alle ore 10

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per studenti frequentanti che non frequentanti, l'esame consiste in una prova scritta, comprendente tre domande aperte, un solo foglio a disposizione, della durata di un'ora e verte sui contenuti dei testi obbligatori indicati.

La data di registrazione del voto, mai durante l'orario di ricevimento, verrà resa nota, in tempo utile, sulla pagina web del prof. Roberto Pani. La registrazione avrà luogo presso lo studio del prof. Pani, primo piano, Dipartimento di Psicologia, Viale Berti Pichat 5, Bologna.



Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni mediante Power Point.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.scform.unibo.it www.robertopani.com www.psicodrammapsicoanalitico.com www.psicodrammaanaliticocentrobologna.com

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Pani