- Docente: Gianrico Quattrocolo
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0032)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo formativo del corso e' lo sviluppo di capacita' di
analisi e di interpretazione dei principali fenomeni strutturali ed
evolutivi delle imprese del settore turistico-ricettivo che
agiscono sia sull'attivita' dell'impresa, sia sul management della
destinazione turistica.
Nella prima parte del corso gli studenti acquisiranno gli
elementi che consentano loro di analizzare le performance
qualitative e quantitative di un'impresa ricettiva, anche al
fine di effettuare lo studio di fattibilità
economica e di mercato per una nuova struttura.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata ad aspetti legati
al destination management; attraverso la proposizione
di strumenti analitici e casi concreti di pianificazione
strategica, gli studenti acquisiranno capacità analitiche
relative alle problematiche di gestione e sviluppo del
turismo in aree territoriali.
Contenuti
Parte 1: Management delle imprese alberghiere
- Il concetto di prodotto turistico.
- Macro-tendenze del mercato turistico con implicazioni sulla direzione delle imprese.
- Caratteri strutturali ed evoluzione del settore alberghiero (nel mondo e in Italia).
- Le diverse forme di offerta ricettiva.
- La concorrenza fra imprese e le scelte strategiche delle imprese alberghiere.
- La produzione di servizi alberghieri.
- Organizzazione e gestione delle risorse umane.
- Marketing e vendite nel settore alberghiero.
- Aspetti economici della gestione.
- Il benchmarking nel settore alberghiero.
Parte 2: Management delle destinazioni
- L'impatto del turismo sulle destinazioni
- Il concetto di distretto e la catena del valore del turista.
- Integrazione orizzontale e verticale.
- La qualità dei servizi e la qualità della destinazione.
- L'organizzazione della destinazione turistica.
- I Destination Management System e i canali distributivi delle offerte.
- Marketing della destinazione: strategie, decisioni di portafoglio, controllo dei piani operativi e revisione delle strategie.
- Case histories di pianificazione strategica per le destinazioni.
Testi/Bibliografia
Da definirsi.
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno discusse le problematiche
generali che hanno implicazioni rilevanti per
il management delle imprese e dei sistemi turistici
locali.
La presentazione di concreti casi di studio ha lo scopo di
rendere tangibile il percorso logico ed operativo seguito
dal management in specifiche situazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é scritta.
L'accertamento si basa sia su test a risposta multipla
(da selezionare tra 3 alternative proposte) che
su domande a risposta aperta, che il candidato deve svolgere
dimostrando la comprensione e la capacità di relazione tra gli
elementi ed i temi trattati nel corso. L'esame prevederà la
presentazione di un progetto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianrico Quattrocolo