- Docente: Fiorella Dallari
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia e management (cod. 0034)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso è di fornire i principali riferimenti necessari ai concetti di spazio e territorio necessari al curriculum economico dello studente sulla base critica dell'approccio geografico che si articola:
- nell'interpretazione classica ed nella modellistica per funzioni e strategie, che affrontano la dimensione spaziale
- nelle politiche territoriali, intese come forme di azione collettiva che mirano alla soluzione dei problemi collettivi legati al territorio.
Contenuti
Spazio e territorio costituiscono i due temi centrali con un approccio teorico ed un'analisi politica, attraverso la presentazione e la discussione dei modelli geografici e delle politiche che consentano di conservare le identità economiche, sociali, culturali del territorio.
L'interpretazione classica e la modellistica per funzioni e strategie si articola sui:
- modelli semplificativi della realtà
- modelli semplificativi delle attività primarieo dell'uso agricolo del suolo
- modelli semplificati localizzativi delle attività produttive secondarie, in particolare industriali
- modelli semplificati localizzativi delle attività terziarie e quaternarie
- modelli della New Geography
La riflessione sulle politiche territoriali si struttura in due parti:
- ricostruzione dei modelli teorici e delle politiche territoriali che hanno accompagnato il processo d'industrializzazione in Italia
- esperienze e casi di studio signiifcative nel passaggio dalle vecchie alle nuove forme d'intervento territoriale (le politiche tradizionali del secondo dopoguerra, le esperienze della Nuova Programmazione, il marketing territoriale, le politiche regionali , la dimensione europea delle politiche territoriali italiane)
Testi/Bibliografia
Bencardino F., Prezioso M., Geografia economica, Milano, McGraw-Hill, 2006 (capitolo 4);
Salone C., Politiche territoriali. L'azione collettiva nella dimensione territoriale, Torino, UTET, 2005.
Il docente mette a disposizione letture e approfondimenti sulle diverse unità didattiche in funzione delle richieste dello studente
Metodi didattici
Il corso si avvale delle lezioni frontali, di seminari di approfondimento (sistemi locali, distretti industriali, casi di studio) con la partecipazione di esperti e di attori pubblici del territorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti che frequentano il corso è prevista una prova scritta alla fine del modulo, seguita da una prova orale facoltativa.
Gli studenti che non frequentano il corso possono accedere solo agli appelli delle sessioni ufficiali.
L'esame comporta una prova scritta obbligatoria ed una orale facoltativa; è previsto il salto d'appello per chi non supera la prova.
L'iscrizione deve essere effettuata presso la bacheca elettronica secondo le norme vigenti.
La verbalizzazione dell'esame avverrà contestualmente alla prova stessa.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvale di strumenti informatici per la presentazione delle lezione, comprese carte geografiche digitali e tradizionali.
La discussione di casi di studio e la partecipazioni di esperti e attori del territorio completeranno il ciclo di lezioni tradizionali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorella Dallari