- Docente: Stefano Brigati
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Protezione delle piante e dei prodotti vegetali (cod. 0006)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronta dal punto di vista morfologico, fisiologico e sintomatologico gli effetti degli stress ambientali (caldo , freddo, gelo, inquinanti atmosferici, allelopatie, stress idrici e nutrizionali, ecc.) sulle produzioni vegetali. Viene approfondita la metodologia diagnostica e le tecniche di difesa dei prodotti.
Contenuti
Fitopatie da ipertermia : fisiologia e correlazioni con altri fattori.vitrescenza, melata, mal del Pb. fisiologico su pomacee e drupacee; malformazioni dei tuberi di patata. Fitopatie da raffreddamento : sintomatologia, eziologia e profilassi; disfacimenti e riscaldi su pomacee; disfacimenti, mal raggiante e pastosità delle drupacee; dermatosi, membranosi degli agrumi, addolcimento dei tuberi di patate; edemi su meloni, peperoni, melanzane, fagiolini, cetrioli e banane. Fitopatie da congelamento : eziologia e fisiologia, tipi di gelate. Danni su organi in riposo vegetativo e non ; prevenzione delle gelate com mezzi meccanici, fisici e chimici. Fitopatie idriche : fisiologia e correlazioni con altri fattori. Fitopatie idroelettriche : butteratura amara e plara delle mele ; black end delle pere ; disseccamento del raspo della vite , ecc. Fitopatie nutrizionali: carenze ed eccessi di micro e macroelementi. Avversità indotte dalle Allelopatie al sistema agricolo. Fitopatie da tossicità : fonti e diffusione, soglie di tossicità, quadri sintomatici, sensibilità specifica e resistenza dai principali inquinanti ambientali (anidride solforosa, fluoruri, etilene, fotossidanti, ecc.) dannosi per le piante.
Testi/Bibliografia
Matta A., Pennazio S., Elementi di fisiopatologia vegetale, Pitagora editrice Bo, 1984.
Pratella G.C.,appunti delle lezioni di Fisiopatologia.
Lorenzini G., Le piante e l’inquinamento dell’aria, Edagricole, Bologna, 1999
Shurtleff C. M., AverreIII W. C., The Plant Disease Clinic and Field Diagnosis of Abiotic Diseases. APS press,1997.
Materiale fornito dal docente.
Metodi didattici
Il corso oltre alle lezioni orali utilizza la ricca iconografia costituita da diapositive; ausilio fondamentale per il riconoscimento delle diverse alterazioni indotte dagli stress ambientali. Sono previste, inoltre, visite guidate in campagna, nei magazzini di conservazione ed al mercato ortofrutticolo all’ingrosso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio in cui vengono posti alcuni quesiti allo studente.
Date appelli: 17 luglio; 11e 21 settembre 2007
Strumenti a supporto della didattica
Il corso oltre alle lezioni orali, utilizza una ricca iconografia costituita da diapositive con la sintomatologia delle principali avversità abiotiche dei prodotti vegetali. Lo stato di conoscenze viene integrato mediante visite guidate in campagna, nei magazzini di conservazione e al mercato ortofrutticolo all’ingrosso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Brigati