18239 - TUTELA AMBIENTALE E RIASSETTO IDRAULICO DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Donatella Pavanelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 0008)

Conoscenze e abilità da conseguire

Si intende fornire gli strumenti di base per capire la genesi dei principali processi morfogenetici che agiscono nei nostri climi, studiandone l'origine, l'evoluzione e ricercandone le cause, al fine di  prevenire e controllare l'erosione del suolo attraverso la corretta gestione del suolo e l'adozione di sistemazione idraulico forestale. 
 In particolare si cerca di dare un quadro esauriente, anche se necessariamente sintetico, della genesi dei fenomeni esogeni che più  possono interessare l'agronomo del territorio: 
la dinamica dei versanti, ad opera dei processi di degradazione meteorica e delle acque pluviali.

Contenuti

   La degradazione naturale: geodinamica esogena  
   Agenti climatici ed  erosione: erosione idrica, erosione eolica, movimenti  gravitativi. 
   Degradazione meteorica: alterazione chimica e fisica e biotica delle rocce. 
   Azione delle acque di  deflusso superficiale sui versanti: erosione, trasporto e sedimentazione.
   Forme dei processi erosivi sui versanti: erosione diffusa, incanalata, calanchi.  
   Fattori influenti e modelli per la stima dell'erosione (cenni).
La circolazione delle acque superficiali: idrografia e geomorfologia fluviale:  bilancio idrologico,bacino idrografico,  imbrifero e idrogeologico, pattern di drenaggio. Bacini torrentizi e fluviali: caratteri e parti
Erosione, trasporto e sedimentazione ad opera delle acque inalveate.Livello di base dell'erosione, profilo d'equilibrio. 
Portata solida fluviale: trasporto in sospensione, trasporto di fondo e trasporto in soluzione. Portata, idrogramma di piena, coefficiente di deflusso, tempo di  corrivazione
Stabilità dei versanti: movimenti di massa, morfologia delle frane, classificazione. Causa delle frane, effetti sul territorio.
Criteri  per la sistemazioni dei torrenti e dei versanti. Interventi per la difesa del suolo e la regimazione delle acque con tecniche d'ingegneria naturalistica.


Testi/Bibliografia

D. Pavanelli - Tutela Ambientale e riassetto idraulico del territorio - Appunti dalle lezioni per la fac. di Agraria di Bologna, Pubblicato in proprio, Giugno 2005, Bologna pp.1-110.

V.Bagarello, V. Ferro , Erosione e conservazione del suolo- McGraw-Hill, 2006

L.Da Deppo, C.Datei, P.Saladin,  Sistemazione dei corsi d'acqua – Ed. LibreriaCortina Padova, 1997

N. Matarrese,  Idraulica Agraria – ed. Laterza

F.Basso, Difesa del suolo e tutela dell'ambiente - Pitagora Ed. Bologna, 1995

U.Maione, A.Brath, L'ingegneria naturalistica nella sistemazione dei corsi d'acqua – Ed. BIOS Cosenza

M. Panizza,  Elementi di  geomorfologia - Pitagora Ed. Bologna

Manuale tecnico di ingegneria naturalistica – Regione Emilia Romagna e Veneto

C.Giordani, C. Zanchi - Elementi di conservazione del suolo - Patron ed. 1995

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione e discussione aperta degli argomenti in programma. 

Seminario (tenuto da un funzionario e/o tecnico esterno operanti in enti pubblici della Regione)  in relazione alla gestione e difesa del suolo e delle acque in ambiente collinare.

Escursione didattica presso i "Laboratori sperimentali didattici di campagna per il rilevamento idrologico del Reno" per lo studio delle forme geomorfologiche in alveo e su versante, gli interventi di ingegneria naturalistica, le strumentazioni per il monitoraggio fluviale.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto intermedio (volontario) e prova orale sul programma svolto.

Strumenti a supporto della didattica

  • Videoproiettore e pc x Power Point.
  • Cartografia, foto aeree e immagini da satellite.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.agrsci.unibo.it/deiagra/ingterr/donatellapavanelli.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Pavanelli