- Docente: Salvatore Zappalà
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione (cod. 0349)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo di “Psicologia dei Consumi Alimentari”, del valore di 3 CFU, costituisce uno dei due moduli che compongono il corso di “Psicologia dei Consumi e Aspetti Architettonici”.
Il modulo di “Psicologia dei Consumi Alimentari” intende mostrare come le conoscenze psicologiche possano contribuire alla comprensione delle condotte umane nei vari contesti di esperienza. In particolare, questo modulo, di livello introduttivo, si propone di illustrare alcuni dei principali meccanismi cognitivi, affettivi e decisionali che sottostanno i processi di acquisto e fruizione di prodotti e servizi in generale, e in particolare di quelli alimentari.
Contenuti
CONTENUTI PRINCIPALI DEL CORSO:
Fattori psicologico-sociali che influenzano il comportamento del
consumatore:
- Percezione
- Apprendimento
- Motivazione
- Personalità
- Atteggiamenti
- Processo decisionale
- Processi di influenza sociale
Testi/Bibliografia
Williams K.C. (1998) Psicologia per il marketing, Bologna, Il
Mulino
(capitoli da II a VIII)
Ulteriori letture integrative saranno rese disponibili dal docente a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste nella discussione orale di un paper redatto dallo studente. In tale paper lo studente esaminerà e tratterà i processi psicologici e quelli sociali trattati a lezione così come vengono rilevati in una specifica e reale situazione di ristorazione (ad es., un ristorante, un self-service, ecc.). in altri termini la valutazione riguarda lo studio di un caso reale.
Il voto conseguito farà media con quello del modulo di “Architettura” previsto in questo corso integrato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Zappalà