- Docente: Santina Romani
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione (cod. 0349)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire le
conoscenze indispensabili sulle particolari problematiche del
condizionamento e della distribuzione moderna dei prodotti
alimentari. Far acquisire la capacità di effettuare e/o di
indirizzare nel modo più consapevole le scelte di confezionamento
alimentare e di logistica distributiva.
Contenuti
Definizioni e tendenze evolutive del settore del confezionamento dei prodotti alimentari. Importanza e funzioni dell'imballaggio alimentare. Proprietà dei materiali di imballaggio: chimiche e fisiche (meccaniche, termiche, elettromagnetiche, diffusionali: permeabilità, migrazione). Caratteristiche e proprietà dei materiali di confezionamento: struttura chimica, tecniche di produzione, principali caratteristiche e impieghi di vetro, metalli, materiali cellulosici e polimeri plastici. Imballaggi rigidi, e flessibili: tecniche di fabbricazione e principali caratteristiche. Tecnologie di confezionamento - elementi fondamentali, caratteristiche principali e ruolo dell'imballaggio: riempimento a caldo, condizionamento asettico, post-sterilizzazione non convenzionale, condizionamento sotto-vuoto, condizionamento in atmosfera modificata. Imballaggi funzionali. Stampa: principi e tecniche di stampa di materiali e contenitori. Etichettatura: elementi obbligatori dell'etichettatura di un alimento confezionato. Codificazione: sistemi di codifica EAN international. Codici a barre del sistema GS1 su unità consumatore, imballo e logistica. Procedure di valutazione e previsione della “shelf-life” di alimenti confezionati per una corretta conservazione in fase di distribuzione. Principali normative nazionali e comunitarie.
Testi/Bibliografia
Appunti del corso del prof. L. Piergiovanni reperibili sul sito:
http://www.distam.unimi.it/
Libri:
- “Materiali destinati al contatto con gli alimenti”, P.Calà, A.
Sciullo - Chiriotti Editori
- “Food packaging” Gordon Robertson. 2a Ed.
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche in aula
Esercitazioni pratiche in laboratorio
Visite guidate in aziende del settore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' prevista una valutazione a fine corso consistente in un test scritto. La prova scritta conterrà una serie di domande a risposta multipla o aperta riguardanti l'intero programma del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Appunti delle lezioni e materiale bibliografico aggiornato fornito
dal docente durante il corso.
PC, proiettore, laboratori
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Santina Romani