- Docente: Franco Rimondi
- Crediti formativi: 10
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di dare elementi di base della conoscenza di
fisica
generale, in vista delle fondamentali connessioni con i corsi
successivi e con le applicazioni in campo fisiologico, biologico
e
analitico strumentale.
Contenuti
Misura delle grandezze fisiche. Unita' di misura. Lunghezza, tempo,
massa. Sistemi di unita' di misura. Dimensioni delle
grandezze fisiche. Nozioni di statistica e calcolo delle
probabilita'. Distribuzioni di probabilita'. Errori sperimentali.
Cifre significative. Notazione scientifica. Spostamento, velocita',
accelerazione. Vettori e calcolo vettoriale. Composizione dei
movimenti. Accelerazione centripeta e tangenziale. Moti periodici.
Leggi di Newton. Le forze. Massa e peso.
Sistemi inerziali. Forza centrifuga. Equilibrio statico. Attrito.
Forze resistenti. Lavoro. Potenza. Energia cinetica e potenziale.
Conservazione dell'energia. Attrito e calore. Impulso e quantita'
di moto. Conservazione della quantita' di moto. Centro di massa.
Momento d'inerzia, momento angolare e momento di una forza.
Conservazione del momento angolare. Legge di gravitazione
universale.
Elasticita' dei materiali e legge di Hooke. Forze elastiche e moti
armonici. Pendolo semplice.
Densita'. Pressione. Pressione in un fluido. Spinta idrostatica.
Tensione superficiale. Dinamica dei fluidi ideali e reali:
equazione di continuita', teorema di Bernoulli, legge di
Poiseuille. Numero di Reynolds. Moto di particelle in un fluido
viscoso. Sedimentazione e centrifugazione. Diffusione.
Teoria cinetica dei gas. Gas reali. Cambiamenti di fase e calore
latente. Propagazione del calore. Equilibrio termico. Temperatura.
Leggi dei gas. Calore. Calori specifici. I principio della
termodinamica. II principio della termodinamica.
La carica elettrica. Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Teorema
di Gauss.Potenziale elettrostatico. Capacita'. Corrente elettrica.
Resistenza. Leggi di Ohm. Teoria dei circuiti. Campo magnetico.
Forza di Lorentz. Sorgenti del
campo magnetico. Leggi della induzione elettromagnetica. Campi
elettrici e magnetici variabili: onde elettromagnetiche.
Moto ondoso. Impulsi. Velocita' delle onde. Sovrapposizione di
onde. Interferenza. Diffrazione. Onde stazionarie. Onde sonore.
Onde elettromagnetiche.
Ottica geometrica. Specchi. Lenti. Microscopio. Ottica fisica,
interferenza, diffrazione, assorbimento.
Effetto fotoelettrico. Diffrazione dei raggi x, diffrazione degli
elettroni. Dualismo onda particella. Principio di indeterminazione.
Atomo di idrogeno. Numeri quantici. Struttura atomica. Raggi X.
Testi/Bibliografia
- E. Ragozzino, Principi di Fisica, Ed. EdiSES.
- Giaccoli, Fisica (II edizione), Casa Editrice Ambrosiana.
- D.M. Burns e S.G.G. MacDonald, Fisica per gli studenti di
biologia e medicina, Ed. Zanichelli.
- F.R. Cavallo e F.L. Navarria, Appunti di Probabilita' e
Statistica per un corso di Fisica, Ed. CLUEB
- Eserciziario elettronico disponibile alla pagina Web:
http://www.bo.infn.it/ctf/eser
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Iscrizione agli esami su internet tramite UNIWEX.
Risultati degli esami alla pagina web
http://www.bo.infn.it/ctf/eser
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bo.infn.it/~rimondi/farmacia.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Rimondi