00745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Massimo Bianchi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze dell'informazione (cod. 0101)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di dare agli studenti le nozioni fondamentali, nel quadro delle conoscenze di Economia Aziendale, attinenti alla metodologia dell'Organizzazione Aziendale e una conoscenza della problematica organizzativa che coinvolge sia aspetti strettamente teorici che argomenti di carattere pratico - applicativo che consentano allo studente, anche in collegamento con altri insegnamenti, di applicare gli strumenti base di analisi organizzativa delle strutture e processi aziendali.

Contenuti

La teoria
1. L'organizzazione come sintesi conoscitiva. Un approccio evolutivo alla teoria dell'organizzazione. Metodo scientifico, approccio umano, strutturalismo e teoria dei sistemi. Strategia e contingency. Teoria della complessità e riduzionismo empirico. Una critica all'uso dei modelli. Organizzazione adeguata e esigenze umane. 2. L'organizzazione come metodo di analisi. Il campo aziendale. Struttura e procedure. Quantità e qualità. Dimensione e comportamento. Rinnovamento e cambiamento. Il modello reticolare.

La pratica
3. La struttura. I princìpi di strutturazione organizzativa. L'organizzazione gerarchico-funzionale. L'organizzazione staff & line. Organi di integrazione, supporto e sostegno. L'organizzazione divisionale. L'organizzazione a rete.
4. Le procedure. L'analisi per attività e per processi. Operazioni, procedure e processi. Le procedure in serie, in parallelo e cicliche. Tempi, quantità e costi. L'analisi dei flussi ed il workflow management. Gestione dei processi e qualità dei risultati. 
5. L'evoluzione delle organizzazioni nella new economy. Le nuove forme di business to business della new economy, e-economy e la simulazione d'impresa nell'e-business.
La trattazione degli argomenti verrà completata da esercitazioni e casi che saranno programmati nel corso delle lezioni, come pure seminari, testimonianze e visite aziendali allo scopo di rapportarsi a significative realtà organizzativo-aziendali.

Testi/Bibliografia

M. BIANCHI, Il sistema organizzativo e le funzioni aziendali. Terza edizione aggiornata e integrata, Giappichelli, Torino 2007.

L. Tampieri, Dal Project Work al Project Management. Alcuni spunti di riflessione su un'esperienza concreta, in M. Bianchi, L. Tampieri , Life Long Learning and Managerial development  in transition countries ( Cases on strategy, management and performance control)  Ponte Vecchio ed. 2005

Letture consigliate
J. D. THOMPSON, L'azione organizzativa, ISEDI, Torino 1993, pp. 1-58.
Letture e casi tratti da: B. MAGGI ( A cura di ) , Le competenze per il cambiamento organizzativo. ETAS, Milano 2001.

Eventuali dispense integrative saranno consigliate nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Le lezioni frontali verranno integrate da esercitazioni pratiche e discussione di casi aventi attinenza con le più avanzate esperienze di networking management e project work internazionale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta (costituita da domande a risposta aperta, quesiti a risposta multipla ed esercizi)

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio di Simulazione d'impresa (opzionale)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Bianchi