- Docente: Mario Angelo Neve
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come finalità il delineamento del quadro territoriale
entro cui si è formata ed è cresciuta l'idea di “Europa” (la
morfologia europea, la sua demografia, le sue risorse ed attività),
ponendolo in relazione con le sue rappresentazioni che si
avvicendano fin dall'Antichità. Dalla sua origine marina, che da
mediterranea si ribalterà in oceanica con il graduale fissarsi
dell'immagine dell'Europa moderna, fino alla nuova immagine
proposta dall'Unione Europea e al difficile rapporto con le sfide
della globalizzazione.
In particolare sarà approfondita l'analisi delle fasi salienti
della formazione dell'Europa a partire dalla sua genesi nel bacino
mediterraneo fino al formarsi degli stati-nazione, per evidenziare
il formarsi di una “coscienza occidentale” nello stretto
confronto/scontro con un “oriente” più spesso ipotetico che reale.
Lo studente, al termine del corso, è in grado di distinguere i diversi modelli geografici da cui si è formata storicamente l'identità europea, applicando tali conoscenze al quadro evolutivo dell'UE.
Contenuti
- La formazione dei concetti geografici
- L'origine geoestetica dei modelli geografici: dal Mediterraneo
all'Occidente
- Paesaggio e formazione del “passato non vissuto”
- Rappresentazione e modelli
- Spazio, potere, comunità
- Città, reti, territori
- Milieu tecno-geografici
- Geoestetica della scoperta
- Luoghi, identità, sensoria e individuazione
- Orienti/Occidenti
Testi/Bibliografia
Dispensa delle lezioni disponibile nel materiale didattico
online; C. Minca, L. Bialasiewicz, Spazio e
politica, Padova: Cedam, 2004; E. Dell'Agnese, E. Squarcina (a
cura di), Europa. Vecchi confini, nuove frontiere, Torino:
Utet, 2005.
Gli studenti del corso di Storia della
cartografia faranno riferimento ai seguenti testi:
M. Neve, Itinerari nella geografia contemporanea, Roma:
Carocci, 2004; G. Mangani, Cartografia morale, Modena:
Panini, 2006.
Gli studenti del corso di Cartografia
tematica faranno riferimento ai seguenti testi:
M. Neve, Itinerari nella geografia contemporanea,
Roma: Carocci, 2004; M. Monmonier, Mapping It Out:
Expository Cartography for the Humanities and Social Sciences
(Chicago Guides to Writing, Editing, and Publishing),
Chicago: University Of Chicago Press, 1993.
Metodi didattici
Gli elementi teorico-metodologici dell'approccio adottato saranno costantemente messi alla prova e discussi nel corso delle lezioni attraverso l'uso di immagini, carte geografiche e schemi.
Si consiglia vivamente quindi la maggior frequenza possibile al corso per poter usufruire di una modalità di apprendimento non fruibile altrimenti e che risulta decisiva per un'adeguata preparazione dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che verterà su due o tre temi del corso, cercando di far applicare allo studente la strumentazione teorico-metodologica esposta durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa
I materiali utilizzati a lezioni saranno scaricabili come file pdf
o Power Point all'indirizzo: http://almadl.cib.unibo.it/.
Link ad altre eventuali informazioni
http://homepage.mac.com/nevem/index.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Angelo Neve