01936 - GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Dario Giorgetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)

Conoscenze e abilità da conseguire

CORSO DI 1° SEMESTRE CON INIZIO LEZIONI MERCOLEDI'   15 ottobre 2008 .
 
L'ambito del corso è strutturato in modo da fornire un congruo apparato metodologico sul concetto di geografia nel mondo antico mediante il commento di opere di autori antichi e repertori critici della moderna dottrina storiografica. Si prenderanno in considerazione, oltre ai dati archeologici connessi alle fasi più antiche della conquista dello spazio odologico, gli elementi concettuali fondamentali che informano il progresso della disciplina geografica nel mondo antico, dagli apporti egizi a quelli babilonesi, dalla filosofia naturalistica delle Scuole di Ionia alla costruzione cosmogonica platonica e aristotelica, dalle cognizioni matematico-astronomiche alla redazione degli apparati cartografici, fino alla conquista e redazione descrittiva dell'ecumene in età romana.

Contenuti

1.Introduzione alla storia degli studi.
2.Fonti "archeologiche" della geografia antica e gli apporti delle scienze orientali in ambito astronomico.
3. Le basi astronomiche della geografia e la funzione delle Scuole di Ionia asiatica.
4. La Filosofia Naturalistica, la Fisiologia, e il filone teoretico in Platone e Aristotele.
5. Modulo monografico:  Scienza e tecnica nell'opera di Claudio Tolomeo.
6. Le tecniche di rappresentazione cartografica nel mondo antico (modulo 2 CFU a cura del dott. G.A. Orofino).

Testi/Bibliografia

1. D. Giorgetti , Il Sole a destra. Scienza e tecnica nella geografia storica del mondo antico , Agorà Ed., Sarzana 2004.

2. Lettura e commento di alcune sezioni della "Geografia" di Claudio Tolomeo 

3. Per il modulo al punto 6 del programma: C. Palagiano, A. Asole, G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997 (IX edizione), pp. 9-84.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere, ai testi di cui ai punti 1 e 3, lo studio di L. Bosio , Tabula Peutingeriana. Una descrizione pittorica del mondo antico , Maggioli Ed., Rimini 1983.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Giorgetti