22295 - LINGUA OLANDESE E FIAMMINGA C - 3

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Tina Montone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Competenza linguistica e metalinguistica di lingua olandese e fiamminga.


Contenuti

Il corso inizia nel primo semestre (cicli 1+2) e si concentrerà sullo studio della semantica e sull'analisi testuale.

Il corso Lingua III anno include anche riflessioni su tematiche come i cambiamenti linguistici a livello semantico e lessicale, la composizione di testi, diverse tipologie testuali a confronto, il lessico per progrediti e le forme verbali complesse.

Una parte del corso sarà dedicata alla storia della lingua (parte III) e al tema della diffusione della lingua nel mondo.

Testi/Bibliografia

Bibliografia essenziale:
Haeseryn W., K. Romijn, G. Geerts, J. de Rooij e M.G.van den Toorn, Algemene Nederlandse Spraakkunst (2 voll.), Groningen/Deurne, Martinus Nijhoff/Wolters Plantijn, 1997; P. Sterkenburg van, Groot woordenboek hedendaags Nederlands, Antwerpen, Utrecht, Van Dale Lexicografie, 2002; Marijke van der Wal, Geschiedenis van het Nederlands (Utrecht: Spectrum, 1992); N. van der Sijs, Taal als mensenwerk: het ontstaan van het ABN (Den Haag: SDU, 2004); G. Janssens e A Marynissen, Het Nederlands vroeger en nu, Leuven/Leusden, Acco, 2003; M. Mertens, Nederland en het water, Centro Linguistico di Ateneo, Padova, 2003; D. Ross, E. Koenraads: Grammatica neerlandese di base, Hoepli, 2007.
Materiale didattico messo a disposizione durante il corso.

Letture obbligatorie:

R. Rizza, Deze onbekende taal (e altri saggi);
scelta di articoli e brani letterari che verranno forniti dalla docente.

Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Ciclo di lezioni frontali e letture individuali. Per gli studenti del II e del III anno sono previsti seminari su alcuni materiali bibliografici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta e colloquio sulle conoscenze acquisite durante il corso. Durante la prova orale, agli studenti del II e del III anno sarà richiesta l'analisi di un breve testo in lingua previamente trattato in aula.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e supporti multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tina Montone