56415 - TERMOIDRAULICA DEI FLUSSI BIFASE LS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Ruben Scardovelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ruben Scardovelli (Modulo 1) Sandro Manservisi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria energetica (cod. 0455)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge come obiettivo principale l'introduzione ai fenomeni di trasporto di massa, quantita' di moto ed energia nei sistemi bifase, e la formulazione e risoluzione di problemi associati ai fenomeni con cambiamento di fase quali l'ebollizione e condensazione.
Il corso prevede anche la presentazione di varie tecniche numeriche e discussione di numerose applicazioni industriali della teoria del trasporto bifase.

Contenuti

Introduzione: Richiamo dei principi ed equazioni fondamentali della termodinamica. Sistemi di coordinate. Vari operatori matematici. Equazioni del trasporto di massa, quantita' di moto ed energia.

Fisica delle interfacce: definizione della zona di interfaccia. Tensione superficiale. Analisi termodinamica della tensione superficiale. La forza capillare nelle equazioni di Navier-Stokes. Bagnabilita' di una superficie. Angolo di contatto e condizioni al contorno.Interfacce. Condizioni al contorno per i modelli ad un fluido ad una e due velocita'. Stabilita' delle interfacce. Instabilita' di Kelvin-Helmholtz e instabilita' di Rayleigh-Taylor.

Flussi bifase isotermi: Modello bifase a due fluidi. Modello a due fluidi monodimensionale. Equazioni miste per il modello monodimensionale a due fluidi. Mappe dei regimi bifase in condotti orizzontali e verticali. Il modello omogeneo e quello eterogeneo. Determinazione dei moltiplicatori bifase e della frazione di vuoto. Modelli di Martinelli-Nelson-Lockhart e di Boroczy.

Fisica del cambiamento di fase: Stati metastabili, stabilita' di fase e curva spinodale. Nucleazione omogenea ed eterogenea. Crescita di una bolla in un liquido surriscaldato. Ebollizione in piscina: vari regimi, modelli e correlazioni. Condensazione esterna a gocce ed a film.

Flussi bifase non isotermi: Ebollizione convettiva in condotti e vari regimi. Ebollizione sottoraffreddata e satura e flusso critico di calore. Condensazione interna convettiva e vari regimi.

Testi/Bibliografia

Liquid-vapor phase-change phenomena. V.P. Carey. Series in Chemical and Mechanical Engineering. H.P.C. (1992)

Note dei docenti

Metodi didattici

Le lezioni saranno integrate con esercitazioni di laboratorio informatico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale scritto seguito da prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni ed esercitazioni sono in parte svolte con l'ausilio della lavagna luminosa, del PC e del videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ruben Scardovelli

Consulta il sito web di Sandro Manservisi