44793 - TIROCINIO FORMATIVO 2

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Mauro Cellini
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) (cod. 0163)

Conoscenze e abilità da conseguire

Visita ortottica su adulti e bambini caratterizzata dalla raccolta anamnestica e successivamente dall'esecuzione dell'esame refrattivo con utilizzo di lenti correttive e da una visita ortottica per evidenziare eventuali deficit motori dei mucoli estrinseci oculari. Acquisire una buona pratica nell'utilizzo del frontifocometro per la lettura del potere delle lenti correttive, dell'autorefrattometro e dell'oftalmometro per valutare il grado di astigmatismo corneale.

Contenuti

Visita ortottica nell'adulto e nel bambino con: • Anamnesi • Frontifocometro • Oftalmometria • Autorefrattometria • Utilizzo lenti di prova • Valutazione acuità visiva con ottotipi • Valutazione della fusione motoria: test di Irvine • Valutazione ampiezza fusiva • Test di sensorialità binoculare • Luci di Worth, sinottoforo, vetri striati di Bagolini • Esame cmotilità oculare estrinseca • Valutazione deviazione strabica: cover-uncover test • Misurazione deviazione strabica: cover test+prismi, test di Hirschberg, test di Krimski • Coordimetro, cilindri di Maddox, test del vetro rosso, test di Bielschowsky • Uso di prismi press-on

Testi/Bibliografia

Lucidi, Appunti delle lezioni distribuiti su supporto informatico

Metodi didattici

Le lezioni si baseranno sulla spiegazione del funzionamento dei vari strumenti diagnostici e sulle tecniche d'indagine utilizzate. Gli studenti inoltre potranno verificare il loro grado di apprendimento partecipando attivamente alle visite ambulatoriali dei pazienti affiancando personale altamente specializzato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova sarà orale discutendo un caso dopo che lo studente abbia eseguito tutti gli accertamenti strumentali del caso

Strumenti a supporto della didattica

.Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, ambulatori per le visite oculistiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Cellini