05515 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Michele Testoni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0534)

Contenuti

Il corso si divide in due parti. Nella prima, di carattere generale, l'obiettivo è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base della storia internazionale contemporanea, con particolare riferimento alle più significative vicende politiche, economiche e culturali, dalla seconda metà dell'Ottocento sino ai giorni nostri:

  • l'apogeo e la crisi del sistema degli stati europei (1870-1914);
  • la I guerra mondiale (1914-1919);
  • la "crisi di vent'anni" (1919-1939);
  • la II guerra mondiale (1939-1945);
  • la guerra fredda (1945-1989);
  • il "nuovo ordine mondiale" e l'11 settembre (1989-oggi).

Nella seconda parte, di stampo più analitico, si cercherà invece di presentare e discutere i contributi dei principali approcci teorici e metodologici delle relazioni internazionali. L'obiettivo è quello di riuscire a spiegare il significato degli eventi e delle trasformazioni che storicamente contraddistinguono i rapporti fra gli stati e gli altri tipi di attori presenti sulla scena globale:

  • confini e metodi della disciplina;
  • il "primo grande dibattito": utopismo vs. realismo;
  • il "secondo grande dibattito": approccio tradizionale vs. approccio comportamentista;
  • il "terzo grande dibattito": neo-realismo & neo-liberalismo vs. neo-marxismo;
  • il "quarto grande dibattito": approcci consolidati vs. approcci critici.

Il programma è uguale per tutti, sia per i frequentanti che per i non-frequentanti.

Testi/Bibliografia

Prima parte:

  • G. FORMIGONI, La politica internazionale nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2007.

Seconda parte:

  • R. JACKSON & G. SORENSEN, Relazioni internazionali, Milano, Egea, 2a edizione, 2008.

Entrambi i testi sono da conoscere nella loro interezza. Tuttavia, mentre il volume di Formigoni è obbligatorio per tutti, solo i frequentanti potranno sostituire quello di Jackson&Sorensen con gli appunti delle lezioni.

Metodi didattici

Si raccomanda una assidua frequenza, anche e soprattutto perchè, in genere, i frequentanti superano l'esame con voti più alti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge solo ed esclusivamente in forma scritta. Esso consiste in un test fatto di trenta domande sotto forma di quiz a risposta multipla (vero/falso) e risposte aperte in cui si richiede la corretta individuazione di nomi, concetti, date ed eventi storici. Le domande di esame coprono sempre l'intero programma del corso.

Ad ogni appello le domande sono uguali per tutti, dunque senza alcuna differenza tra frequentanti e non-frequentanti.

Per sostenere l'esame, occorre necessariamente iscriversi alle liste d'appello, che chiudono inderogabilmente 48 ore prima di ciascuna prova.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Testoni