- Docente: Marco Niccolai
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0107)
Conoscenze e abilità da conseguire
Contenuti
- Origini della psicologia sociale - concetti fondamentali metodologie principi filosofici e sociologici
- Modello scientifico positivista Comte e Brentano psicologia sociale individualista: Wundt psicologia collettiva: Le Bon, Tarde, Volkerpsychologie sociologia: Durkheim, Max Weber, movimento utopista, Fourier, Marx
- La forza degli istinti nella prima psicologia sociale teorie di Darwin Trotter, Galton, Spencer
- Orientamenti psicoanalitici Freud e la psicologia sociale: analisi delle masse, totem e tabù, sviluppo della matrice biologia e della matrice sociale, concetto di relazioni oggettuali, meccanismi di difesa Erikson e lo sviluppo psico-sociale Fromm e l’analisi della società Adler e il senso d’inferiorità Horney e Sullivan e le nuove relazioni oggettuali.
- Orientamenti di psicologia analitica Jung: archetipi, rapporto individuo e società, lo studio dell’inconscio collettivo Neumann: le origini della coscienza, il mito dell’eroe, la favola di Eros e Psiche Hillman: il codice dell’anima, l’anima del mondo, i luoghi dell’anima
- Il comportamentismo nella psicologia sociale: Hull e il concetto di drive, Tolman, Dollard e Miller, Bandura e l’apprendimento vicariante il movimento gestaltico: Lewin
- Il pre-cognitivismo: Festinger e la dissonanza cognitiva, Sherif e il concetto di norme sociali, Asch e le idee sociali Il cognitivismo e la social cognition
- La psicologia sociale sociologia: interazionismo e socio-costruttivismo Mead James, Dewey, Goffman Vygotskij
- Il socio-costruzionismo: Tajfel e l’identità sociale, Moscovici e le rappresentazioni sociali
- La comunicazione parlare come pratica sociale: dal linguaggio come sistema al parlare come pratica sociale la narratività: Ammaniti e Stern "Rappresentazione come narrazione", Bruner indessicalità e partecipazione nel linguaggio
- La comunicazione 2 la comunicazione non verbale la prossemica indici di comunicazione non verbale il corpo e il suo valore simbolico-comunicativo emozione come dimensione comunicativa - la pragmatica della comunicazione umana
- La comunicazione 3 segni e simboli modello cognitivo: codifica e decodifica la comunicazione di massa
- Vita quotidiana e conoscenza sociale cognizione quotidiana: modelli procedurali, schemi e routine sociali, conoscenza tacita e ancoraggio-accomodamento, script e schemi pragmatici di ragionamento quotidiano come sensibilità ai contesti e situazioni sociali: conoscenza situata e conoscenza distribuita errore fondamentale di attribuzione di Ross
- Quotidiano come processo sociale abitualizzazione, familiarità, reificazione, intersoggettività La conoscenza del senso comune: Anderson, Evans e Over, Siegfried, Billing, Bruner, Emiliani e Zani.
- Rappresentazioni sociali: Moscovici oggettivazione, naturalizzazione, ancoraggio, struttura interna delle rappresentazioni, themata percezione di responsabilità: Molinari e Emiliani
- La relazione con l’altro altruismo: basi innate e influenze culturali, sociobiologia, psicologia sociale evoluzionista, Trivers personalità altruista ruolo dell’umore: Cialdini e la teoria del sollievo dallo stato negativo percezione del bisogno e motivazione all’aiuto: Latanè e Darley, social cognition, Gergen e Gergen, analisi delle motivazioni, azione volontaria di aiuto empatia e le teorie di Goleman
- Gli atteggiamenti nel contesto sociale La Piere le credenze e il modello aspettativa-valore teoria dell’azione situata la costruzione del significato in differenti comunità
- Gruppi e interazioni sociali dimensioni cognitive e identità sociali le interazioni dentro il gruppo rapporti tra gruppi pregiudizi e aggressività partecipazione e identità
- Famiglia, identità e transizioni
- Sviluppo sociale teoria dell’apprendimento sociale approccio psicobiologico teorie dell’attaccamento processo di identificazione: sviluppo morale e ruolo sessuale la famiglia come organismo in divenire tipologia di famiglia: simmetrica, complementare, reciproca, teorie di Singer, Minuchin, Bower, Reiss Terapie della famiglia: strutturale, strategico, sistemico Ruolo della scuola Gruppo dei coetanei
- Differenze tra uomo e donna identificazione del ruolo sociale approcci psico-biologici modelli sociali e culturali evoluzione del rapporto uomo-donna nel corso del tempo
Testi/Bibliografia
Testo consigliato per Psicologia Sociale
MANTOVANI G. Manuale Di Psicologia Sociale. Giunti, Firenze 2003
Testi consigliati per l’approfondimento di alcune tematiche in Psicologia Sociale
ARGYLE M, : Il corpo e il suo linguaggio: studio sulla comunicazione non verbale. 2°ed. Zanichelli, Bologna, 1988.
CARLSON C.: Psicologia, la scienza del comportamento. Zanichelli , Bologna.-1992 e nuove edizioni.
DARLEY-GLUCKSBERG-KINCHLA: Psicologia I-II. Il Mulino, Bologna. 1993 e seguenti
FREUD S.: La Gradiva in: Saggi sull’arte la letteratura e il linguaggio Vol.2. Boringhieri. Milano.1969.
GALIMBERTI U. Vizi capitali e nuovi vizi Feltrinelli 2001
GOLEMANN D.: Intelligenza emotiva. Burr Saggi. Milano, 2000.
GOLEMANN D.: Lavorare con l’intelligenza emotiva. Burr Saggi, Milano, 2000.
GOLEMANN D.: Menzogna, auto-inganno, illusione. Burr Saggi, Milano, 2001
GOLEMANN D., - RAY M., - KAUFMAN P.: Lo spirito creativo. Burr Saggi, Milano, 2001.
INGHILLERI P.: Psicologia dello sviluppo. Guerini Studio. Milano, 2002.
HILGARD : Introduzione alla Psicologia. Pìccìn, Padova, 1999.
HILLMAN J.: Il codice dell’anima. Biblioteca Adelphi 342, Milano, 1997.
HILLMAN J.: La forza del carattere. Biblioteca Adelphi 342, Milano, 1999
NEUMANN E. Eros e Psiche Astrolabio 1998
OLIVERIO A.: L’arte di ricordare. Burr Saggi, Milano, 2000.
OLIVERIO A.: L’arte di imparare. Burr Saggi, Milano, 2001.
SPINELLI D.: Psicologia dello Sport e del movimento umano. Zanichelli 2002. Bologna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Dispense
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Niccolai