- Docente: Paola Scrolavezza
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0534)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura giapponese dalle origini all'epoca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale, storico, artistico e linguistico allinterno del quale vengono prodotti. È stato avviato alluso degli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Contenuti
Il programma del corso si incentra sulla vicenda della letteratura femminile, dalle sue origini in epoca Heian alla contemporaneità. Dopo un'introduzione generale alla condizione della donna in Giappone attraverso i secoli, il corso prenderà in esame le autrici e i testi più significativi di ogni periodo, con particolare attenzione al rapporto fra scrittura e ambiente socio-culturale.
Testi/Bibliografia
Il seguente programma vale per chi deve sostenere l'esame a 9 crediti; il programma per chi deve sostenere l'esame a 3 crediti è pubblicato online fra i materiali didattici del docente.
Testi di base:
Letteratura giapponese, vol. 1 Dalle origini alle soglie della modernita' (1968), a cura di A. Boscaro, Einaudi 2005 (soltanto le parti indicate nel programma dettagliato parte I, pubblicato online fra i Materiali didattici) .
Lineamenti di storia della letteratura giapponese classica. Dalle origini alla fine del periodo Edo, a cura di L. Bienati e L. Moretti (dispensa reperibile on-line nei Materiali didattici, da utilizzare per consultazione).
Letteratura giapponese, vol. II. Dalla fine dell'Ottocento all'inizio del terzo millennio , a cura di L. Bienati, Einaudi 2005 (soltanto le parti indicate nel programma dettagliato parte II, pubblicato online fra i Materiali didattici) .
Luisa Bienati e Paola Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Marsilio 2009 (in corso di pubblicazione).
Shalow, Paul Gordon and Walker, Janet A., a cura di, The Woman's Hand: Gender and Theory in Japanese Women's Writing, Stanford, Stanford University Press, 1996 (solo le parti che verranno indicate a lezione)
Testi di lettura in traduzione:
Genji monogatari (Parte prima: cap. secondo, L'arbusto
di saggina; Parte seconda: cap. terzo, L'esilio a
Suma; cap. quarto, Akashi; Parte terza: cap. settimo,
La lucciola)
Le memorie della dama di Sarashina, a cura di C.
Negri, Marsilio 2005.
Diario di Izumi Shikibu, a cura di C. Negri, Marsilio 2008.
Sei Shonagon, Le note del guanciale, SE 2002.
Il diario di Tosa, Libreria Editrice Cafoscarina 2004.
Higuchi Ichiyo, Takekurabe (il racconto, nella traduzione inglese dal titolo Child's play, sarà reso disponibile in fotocopia).
Hayashi Fumiko, La città delle fisarmoniche e dei pesci, (il racconto sarà reso disponibile in fotocopia).
Enchi Fumiko, Onnazaka. Il sentiero nell'ombra, Giunti Astrea, 1987.
Oba Minako, Yamauba no bisho, (il racconto, nella traduzione inglese dal titolo The Smile of a Mountain Witch, sarà reso disponibile in fotocopia).
Yamada Eimi, Occhi nella notte, Marsilio, 1996.
Ogawa Yōko, un romanzo a scelta.
Miyabe Miyuki, Il passato di Shoko, Fanucci, 2008.
No geisha. Otto modi di essere donna nel Giappone di oggi, Racconti, Mondadori, 2008.
Taguchi Randy, Mosaico ( Mozaiku, 2001 ), Fazi Editore 2008.
Ulteriore bibliografia verrà fornita a lezione.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame come non frequentanti sono pregati di contattare la docente per tempo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Scrolavezza