03568 - POLITICA ECONOMICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Mario Mazzocchi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Statistica, impresa e mercati (cod. 0003)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo si propone di fornire agli studenti una conoscenza essenziale degli strumenti di politica economica e delle istituzioni che governano l'economia italiana ed europea. Il corso pone un'enfasi particolare sulla specificazione e stima di modelli quantitativi per la politica economica.

Contenuti

Definizioni e obiettivi di politica economica.

Teoria e modelli di politica economica. Modelli statici e modelli dinamici.

L'economia del benessere. Ottimo sociale. Beni pubblici ed esternalità. Efficienza e fallimento del mercato.

Intervento pubblico in economia. Istituzioni e decisioni di politica economica. La legge finanziaria. L'Unione Europea

Disoccupazione e politiche per l'occupazione.

Inflazione e politiche disinflazionistiche.

Politiche monetarie e tassi di cambio. La Banca Centrale Europea.

La politica fiscale. Reddito e imposte. Distribuzione dei redditi ed equità.

Crescita e sostenibilita' del debito pubblico.

Produttivita' e Globalizzazione.

Testi/Bibliografia

Il testo consigliato per il corso è Acocella, N. (2002). Elementi di Politica Economica. Roma: Carrocci.Altri testi utili allo svolgimento del corso sono:Balducci, R., Candela, G, Scorcu, A. (2002). Introduzione alla politica economica. Bologna: Zanichelli editore.Campiglio, L. (2002). Tredici idee per ragionare di economia. Bologna: il Mulino.Banerjee, A., Hendry, D. (1997). The Econometrics of Economic Policy. Oxford: Blackwell Publishing.

Metodi didattici

Esercitazioni

Il corso prevede diverse esercitazioni nel laboratorio informatico relative alla stima di modelli di politica economica con il software Econometric Views®.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta non vincolante e prova orale. Agli studenti verrà inoltre richiesto di presentare entro la fine del corso un elaborato riguardante la stima econometrica di un modello applicato di politica economica (dettagli saranno forniti nel corso delle esercitazioni).

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi e appunti delle lezioni e altro materiale didattico saranno distribuiti durante il corso attraverso il sito web del modulo.

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.cib.unibo.it/cgi/lista?;codMateria=03568;annoAccademico=2008;codiceDocente=035189

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Mazzocchi