00915 - STATISTICA ECONOMICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Carlo Filippucci
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Statistica, impresa e mercati (cod. 0003)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo del corso è dare una conoscenza dei principali aspetti connessi alla osservazione e misura statistica dei fenomeni economici. Quali variabili devono essere osservate per rappresentare il funzionamento di un sistema economico, qual 'è il sistema che le mette in relazione, come i dati relativi a tali variabili vengono raccolti, sono le principali questioni a cui si vuole rispondere. Il corso costituisce una base fondamentale per affrontare l'analisi statistica dei sistemi economici. La prima parte del corso è dedicata a presentare il Sistema dei Conti Nazionali. In questo quadro sono descritte tutte le principali variabili relative alle sfere economica e finanziaria e le loro relazioni. La rilevazione e produzione dei dati statistici è il secondo obbiettivo che consente di trattare anche la rilevazione e la qualità dei dati. Infine, sono trattati alcuni argomenti specifici come la misura statistica e la modellizzazione della produzione, del consumo e del mercato del lavoro. Il corso introduce anche alla misura del cambiamento nel tempo degli aggreati economici -numeri indici- con particolare attenzione alla misura della variazione dei prezzi e dell'inflazione. Infine sono trattati alcuni metodi per l'analisi della localizzazione e della specializzazione delle attività economiche

Contenuti

1. Osservazione e rappresentazione dei fenomeni economici. Introduzione ai metodi di osservazione e misura  di tali fenomeni. Analisi macroscopica e microscopica dei fenomeni economici. I concetti di produzione e di reddito. Il circuito economico primario. 2. Il sistema di contabilità nazionale. La rappresentazione dei sistemi economici attraverso schemi di contabilità economica. Principali caratteristiche del sistema di contabilità europeo (SEC-95). Flussi e stock, operatori, operazioni, i sistemi di classificazione del sistema economico, i conti economici relativi al settore reale. Attività e passività finanziarie e loro variazioni, gli strumenti finanziari e la loro rappresentazione nel sistema dei conti. Il sistema di produzione multisettoriale: Il modello delle interdipendenze settoriali. Il modello e la contabilità nazionale. Utilizzi del modello per l'analisi e la politica economica. 3. La misura degli aggregati economici e le indagini statistiche. Fonti della statistica. Le indagini statistiche. Tipologia delle indagini statistiche. Le principali fasi dell'indagine statistica. Gli errori di misura non campionari: identificazione, effetti e trattamento. Cenni sulla qualità dei dati. 4. Gli aggregati economici nel tempo. Il problema della misura della variazione degli aggregati monetari e della loro confrontabilità nel tempo. I numeri indice statistici dei prezzi. La costruzione dei numeri indici. Principali tipi di indici e loro proprietà. Metodi di valutazione degli aggregati economici a prezzi costanti. I numeri indice dei prezzi al consumo e della produzione industriale, i numeri indici impliciti. 5. Il mercato del lavoro: definizione di popolazione attiva e di forze di lavoro e loro rilevazione in Italia. Indicatori del mercato del lavoro. Misura e metodi di analisi della produzione: La stima del PIL; definizione e misure della produttività; funzioni di produzione. Misura e metodi di analisi dei consumi: la rilevazione dei consumi; modelli per l'analisi dei consumi. L'analisi della distribuzione del reddito. 6. Indicatori di specializzazione e di localizzazione delle attività economiche. Il modello shift and share di scomposizione della variazione di un aggregato.

Testi/Bibliografia

A. Santeusanio, G.Storti, Statistica economica, 2003, Salerno, CUSL. Scaricabile liberamente dal sito web: http://www.unisa.it//Facolta/Economia/docenti/Storti/

Metodi didattici

Lezioni frontali. Presentazione di dati statistici reali. Esercizi scritti individuali con correzione collettiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con prova scritta preliminare.

Strumenti a supporto della didattica

Nel sito docente: Materiale didattico ed esercizi consultabili on-line.

Link ad altre eventuali informazioni

http://sito docente: www2.stat.unibo.it/drudi/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Filippucci