42704 - LETTERATURA INGLESE E - SECONDO MODULO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Lilla Maria Crisafulli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Letterature comparate e culture postcoloniali (cod. 0536)

Conoscenze e abilità da conseguire

Specializzazione nella conoscenza storico-letteraria e culturale e perfezionamento nelle pratica interpretativa di testi letterari. Consapevolezza del processo di ibridazione fra le arti e i diversi linguaggi artistici e la letteratura, con particolare riferimento alla poesia e alle arti del Romanticismo.

Contenuti

La poesia romantica

 

Conoscenze generali: elementi di retorica e stilistica: patterns of sound; figures of speech; rhyme; metre and versification; poetic genres

Testi/Bibliografia

Autori e Testi

 

W. Blake, Songs of Experience (London, The Tyger)

                

M. Robinson, London Summer Morning

 

S.T. Coleridge: Biographia Literaria; The Rime of The Ancient Mariner

 

Ch.Smith; The Emigrants;  2 sonnets a scelta

 

W. Wordsworth: Preface to the Lyrical Ballads; Tintern Abbey; The Prelude

 

Dorothy Wordsworth, Floating Island

 

Byron, Manfred; The Prophecy of Dante

 

P. B. Shelley: A Defence of Poetry; The Mask of Anarchy; Ode to the West Wind

 

J. Keats,  The Fall of Hyperion; Letters (3 a scelta)

 

Letture metodologiche

G. Leech, A Linguistic Guide to English Poetry

 

Letture critiche:

Mappe della letteratura europea  e mediterranea a cura di Gianmario Anselmi, capitoli 11 e 13(relativamente al Romanticismo europeo, curato da Ezio Raimondi; e al Romanticismo inglese, curato da Lilla Maria Crisafulli); Bruno Mondadori, 2000

 

The British Companion to British Romanticism, ed. by Stuart Curran

 

Romantic Women Poets, ed. by L. M. Crisafulli and C. Pietropoli (Introduction, e 3 capitoli, quelli di Jane Stable, di L. M. Crisafulli, e di Timothy Webb)

 

 

Metodi didattici

Impostazione seminariale con l'ausilio di strumenti audio-visivi ed elettronici. Eventuali interventi di specialisti. Presentazione di elaborati scritti e loro discussione in classe. Accesso di siti di interesse attraverso la pagina web: www.lingue.unibo.it/romanticismo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione alla discussione in classe; elaborati scritti; presentazione tesine.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti audio-visivi ed elettronici. Testi, fotocopie e documenti. Eventuali tutorati e presenza di esperti. Consultazione siti web sul romanticismo attraverso la pagina web: www.lingue.unibo/romanticismo

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.lingue.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lilla Maria Crisafulli