- Docente: Roberto Farnè
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0363)
Conoscenze e abilità da conseguire
In che senso si può parlare di scientificità della didattica? Come
si colloca nel rapporto fra teoria e prassi dell'educazione? E
inoltre, dove e come si fa didattica? Sono alcune delle domande a
cui si cercherà di rispondere analizzando i fondamenti teorici e
metodologici della didattica, del rapporto fra insegnamento e
apprendimento, in riferimento agli ambiti educativi scolastici ed
extrascolastici.
Oltre agli aspetti generali che riguardano la "competenza
didattica", un'attenzione particolare sarà dedicata ad un tema
mongrafico, che riguarda la comunicazione didattica
televisiva.
Contenuti
Il programma affronta alcuni nodi tematici che riguardano la didattica concepita come Scienza dell'Educazione e Scienza della comunicazione; in particolare:
- I cambiamenti di identità della didattica sulla base delle
principali teorie pedagogiche e psicologiche.
- Il rapporto fra insegnamento e apprendimento
- il setting didattico
- i molteplici aspetti della comunicazione didattica.
Testi/Bibliografia
Antonio Calvani (a cura di), Fondamenti di didatica. Teoria e
prassi dei dispositivi formativi, Carocci, Roma 2007.
Roberto Farné, Buona maestra TV. La RAI e l'educazione da "Non è
mai troppo tardi" a "Quark", Carocci, Roma, 2003.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma scritta e sarà composto da una serie
di items con domande sia a risposta multipla che a risposta
aperta.
L'esame è unico e comprende sia il modulo di "Didattica generale",
sia quello di "Pedagogia del gioco e dello sport".
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi e audiovisivi.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.spazioformazione.it/farne
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Farnè