- Docente: Matteo Santi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia e amministrazione delle imprese (cod. 0033)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell'insegnamento e' l'apprendimento di competenze ragionieristiche rivolte alle determinazioni quantitative, valutazione, analisi e utilizzo di dati, nei processi decisionali e del controllo di gestione.
Contenuti
Il costo di prodotto.
L'analisi dei costi nel sistema delle determinazioni di
Ragioneria.
I costi ed i ricavi; principi generali, le classificazioni dei
costi.
Il costo. Gli oggetti di riferimento.
Il costo del fattore
Il costo del prodotto
Le configurazioni di costo
Gli scopi dell'analisi dei costi: i costi per le valutazioni di
bilancio ed i costi per le decisioni.
I procedimenti diretti ed indiretti
Il procedimento per commessa
La riclassificazione del conto economico
La contabilità analitica d'esercizio; i diversi sistemi.
Il sistema duplice contabile
Il costo come criterio base per la valutazione del capitale di
funzionamento
Le diverse valutazioni secondo i fini della determinazione del
risultato economico di periodo.
Le valutazioni secondo il codice civile e secondo il testo unico
delle imposte sui redditi
Cenni sulle valutazioni secondo i principi contabili nazionali ed
internazionali
La ABC-ABM e lo Strategic Cost Management
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
G. Capodaglio, Le valutazioni Aziendali ordinarie. Le
immobilizzazioni Vol. I, Clueb - Bologna, 1997
Per i non frequentanti si suggeriranno capitoli del volume: I.
Facchinetti, Contabilità analitica, calcolo dei costi e decisioni
aziendali : metodologie, soluzioni operative e casi - 4. ed. -
Milano, Il sole-24 ore, 2003.
Per lo svolgimento delle applicazioni pratiche: G. CAPODAGLIO- I
TOZZI- F. FERRARETTI - M. SANTI , Temi e casi di analisi e
contabilità dei costi e programmazione e controllo, Pitagora
editrice, 2002
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell'esame: Prova scritta, con possibilità
di orale facoltativo.
Strumenti a supporto della didattica
Le dispense sulle esercitazioni saranno rese disponibili presso le copisterie e/o pubblicate su internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Santi