12818 - BIOLOGIA VEGETALE (M-Z)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Donatella Serafini Fracassini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire una conoscenza generale della struttura delle piante (citologia, istologia, anatomia). Verranno date informazioni sulle metodiche di studio.    Poiché per taluni studenti, questo sarà il secondo (dopo un modulo di un corso integrato del primo anno sulla Biodiversità) ed ultimo corso    che tratta il mondo vegetale in tutto il loro curriculum, verranno trattati brevemente anche argomenti fondamentali di Fisiologia e cenni sulle relazioni delle piante con l'uomo. Verrannno inoltre presentati argomenti scientifici di attualità, quali le applicazioni biotecnologiche delle piante,ad esempio gli organismi geneticamente modificati. Per gli studenti che invece seguiranno altri indirizzi o seguiranno talune Lauree Specialistiche, tale corso di base è propedeutico a diversi altri corsi del settore vegetale.

Contenuti

Articolazioni della biologia vegetale. Metodologie di studio. CITOLOGIA La cellula vegetale delle piante vascolari. Aspetti peculiari della cellula fungina e algale. Struttura e funzione di: Plastidi e precursori, plastidi delle alghe, Vacuoli, Dittiosomi, Mitocondri, Microcorpi, Pareti cellulari e loro modificazioni. La mitosi. Il ciclo cellulare nei funghi e piante superiori. Cenni di FISIOLOGIA su: energia e metabolismo: fotosintesi e respirazione, organicazione dell'azoto, metabolismo secondario. L'acqua nella cellula. Assorbimento e trasporto di acqua e nutrienti a breve e lunga distanza. ISTOLOGIA: classificazione dei tessuti. ANATOMIA ED ORGANOGRAFIA di radici, fusti, foglie, fiori, frutti e loro adattamenti. Le pteridofite e la teoria della stele. Richiami sulla RIPRODUZIONE nelle piante vascolari. Seme. Embriogenesi. Aspetti morfo-funzionali della germinazione, MORFOGENESI: differenziamento, accrescimento e sviluppo. Morte cellulare programmata. Ormoni e sostanze di crescita. Le colture in vitro. Tumori. Cenni sulle piante e l'ambiente e le piante e l'uomo: usi alimentari, farmacologici e cosmetici. Applicazioni biotecnologiche delle piante.


Testi/Bibliografia

TESTI –
- JD Mauseth  
BOTANICA - parte generale. II edizione italiana
Coordinamento editoriale D Serafini Fracassini 
Casa Editrice Idelson-Gnocchi 2006

-Speranza A. e Calzoni G.L. - STRUTTURA DELLE PIANTE IN IMMAGINE - Zanichelli, 2000.

Metodi didattici

Lezioni frontali collegate al corso il Laboratorio di Biologia vegetale con prepazione di vetrini ' a fresco' e osservazione al microscopio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale, condotto congiuntamente col Docente del Laboratorio e con unico voto finale, consiste nel riconoscimento di alcuni preparati microscopici ed eventualmente nella verifica di un elaborato, preparato dallo studente durante il Laboratorio, e nell'esposizione orale di alcuni argomenti trattati nelle lezioni frontali. Il voto risulta dalla valutazione complessiva delle diverse parti. Qualora la risposta su un argomento fondamentale risulti gravemente insufficiente, questo costituirà elemento per valutare non sufficiente la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Supporti : Videoproiettore con proiezione di Power Points preparati dal docente, diapositive, eventuali seminari di aggiornamento. E' collegato al corso il Laboratorio di Biologia vegetale, le cui tematiche sono strettamente inerenti e temporalmente coordinate a quelle presentate nelle lezioni frontali. Il laboratorio consente la verifica e l'applicazione pratica delle nozioni fornite nel corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Serafini Fracassini