57850 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Carla Landuzzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carla Landuzzi (Modulo 0) Maurizio Bergamaschi (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 0) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Occupazione, mercato, ambiente (cod. 0253)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si prefigge di studiare i fenomeni migratori contemporanei, evidenziando i diversi ambiti della vita sociale che vengono investiti da tali processi. Il Corso privilegerà alcuni nodi critici per mostrare quanto i processi migratori rappresentino un importante fattore di trasformazione.   

Contenuti

Profilo generale del fenomeno migratorio nei luoghi e nei tempi.

Implicazioni a livello di struttura sociale.

Implicazioni a livello di coesione sociale.

Le relazioni interetniche e di coabitazione in contesti urbani.

La categoria di "territori migratori" e di pendolarità tra diversi ancoraggi territoriali come modello previsionale dei tendenziali futuri assetti insediativi.

Testi/Bibliografia

Lo studente deve scegliere un testo in ciascun dei tre gruppi sottoindicati:
 
Gruppo A

P.Guidicini, Migrantes, FrancoAngeli, Milano, 2007.
L. Zanfrini, Sociologia delle migrazioni, Laterza, Roma, 2004.
G. Pollini, G. Scidà, Sociologia delle migrazioni e della società multietnica, Angeli, Milano, 2002.
 
Gruppo B

C.Landuzzi (a cura di), Immigrati e territorio, Sociologia Urbana e Rurale, n.83/2007.
L. Zanfrini, Sociologia della convivenza interetnica, Laterza, Roma, 2004.
W. Thomas, Gli immigrati e l'America, Donzelli, Roma, 2000.
P. Guidicini, C. Landuzzi, Tra nomadismo e radicamento, Angeli, Milano, 1994.
M. Wieviorka, La differenza culturale, Laterza, Roma, 2002.
A. Sayad, La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Cortina, Milano, 2002.
C. Landuzzi, A. Tarozzi, A. Treossi (a cura di), Tra luoghi e generazioni: migrazioni africane in Italia e in Francia, Harmattan Italia, Torino, 1995.
 
Gruppo C
H. Kureishi, Il Budda delle periferie, Bompiani, Milano, 2003.
S. Rushdie, I figli della mezzanotte, Garzanti, Milano, 2003.
P. Guidicini, La regina della baia, Angeli, Milano, 1983.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale sulla bibliografia indicata.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Landuzzi

Consulta il sito web di Maurizio Bergamaschi