- Docente: Louann Haarman
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, di 40 ore frontali (Parte I e Parte II per un totale di 6 crediti) ha un duplice obiettivo: da una parte, mira a consolidare le competenze linguistiche dello studente con particolare attenzione alle abilità orali (ascolto e parlato); dall'altra, a favorire la maturazione di una competenza critica rispetto al linguaggio del discorso dei media, anche con riferimento alle ideologie spesso implicite nel linguaggio quotidiano delle comunicazioni di massa. A fine percorso didattico, lo studente avrà gli strumenti linguistici e critici per analizzare e commentare un testo mediatico del tipo studiato a lezione.
Contenuti
In questo corso si affrontano le rappresentazioni degli eventi
di attualità nella stampa (principalmente quella pubblicata
sull'Internet) e alla televisione, sia come servizi singoli (news
items) all'interno di un telegiornale, sia come breaking
news. Saranno quindi visionate, analizzate e confrontate le
notizie riferite da alcune testate di lingua inglese (Guardian,
Washington Post, Times e NY Times) e da diverse reti televisivi
24-ore (BBC World, Sky UK, Fox e CNN), nonché da reti nazionali
britanniche e statunitensi (BBC e CBS). Oltre alle notizie in senso
stretto si studieranno le caratteristiche linguistiche e
pragmatiche delle interviste giornalistiche con esperti, politici e
rappresentanti del governo, e dei dibattiti televisivi tra i
candidati per la presidenza americana, anche per evidenziare le
differenze significative nelle strategie linguistiche e
comunicative realizzate nel notiziario televisivo (dove il testo è
di norma 'scritto per essere detto') e nel contesto interattivo e
spontaneo delle interviste e dei dibattiti.
Gli argomenti saranno approfonditi dagli studenti che prepareranno
e presenteranno in aula esemplari dei diversi generi studiati
(reports, television news programs, political interviews, brief
debates).
Accanto al corso monografico verranno offerte agli studenti che
desiderano perfezionare ulteriormente le competenze nella lingua
orale delle lezioni in speaking skills
tenute da un collaboratore linguistico.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti : I materiali saranno
distribuiti dalla docente.
Per gli studenti non-frequentanti:
L. Haarman / P. Walsh. Between the lines and pictures:
News on Television and the Internet
Readings for students of Political Science
Prof. L. Haarman (SP, SVIC)
La dispensa è disponibile nella Copisteria Broccaindosso.
Vedi indicazioni date sotto "Verifica" (non
frequentanti).
Metodi didattici
Il metodo è interattivo. La docente espone, illustrando gli argomenti e gli strumenti analitici con presentazioni Power Point, materiali fotocopiati (ad es. trascrizioni di servizi televisivi), e i clip televisivi. Gli studenti analizzano il materiale presentato e distribuito (preferibilmente in piccoli gruppi) e intervengono per presentare il lavoro di gruppo o individuale preparato in aula. La partecipazione attiva alle lezioni è fondamentale per frequentare con profitto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti:
L'esame finale per frequentanti consiste in un cloze test per la verifica della competenza linguistica e di un colloquio orale durante il quale lo studente analizzerà un testo mediatico utilizzando gli strumenti e la metodologia di analisi presentati nel corso. L'esame avrà luogo nella settimana successiva all'ultima lezione.
Per gli studenti non-frequentanti:
L'esame consiste in una prova scritta sulle letture:
L. Haarman / P. Walsh. Between the lines and pictures:
News on Television and the Internet.
Readings for students of Political Science 2006-2007
Prof. L. Haarman (SP, SVIC)
La dispensa è disponibile nella Copisteria Broccaindosso.
L'esame consiste in un cloze test su due brani tratti dalla dispensa (30 minuti) e due domande aperte sulla dispensa o sui servizi dei telegiornali (40 minuti). Le risposte devono essere formulate in lingua inglese. Si può consultare un dizionario bilingue o monolingue. Per un esempio del cloze test e una versione dell'esame, vedi la pagina PAIS della docente (Materiali online).
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio linguistico-informatico; DVD/Video, presentazioni Power Point, accesso all'Internet in aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Louann Haarman