46290 - MATERIALI LAPIDEI NATURALI E ARTIFICIALI

Anno Accademico 2008/2009

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze e tecnologie per la conservazione e restauro dei beni culturali (cod. 0483)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente acquisisce capacità di scelta e di operatività nell'ambito della diagnostica dei beni culturali mediante l'utilizzazione delle principali metodiche di indagine analitica minero-petrografiche. In particolare, lo studente è in grado di: - pianificare gli interventi diagnostici finalizzati alla conservazione e restauro dei beni culturali; - acquisire capacità operativa con tradizionali tecniche ottico-petrografiche e minero-geochimiche.

Contenuti

Materiali lapidei naturali di impiego antico e moderno (Graniti, Marmi e Pietre). Scelte di impiego in campo architettonico. Produzione ed impiego dei materiali ceramici (laterizi e terrecotte). Caratterizzazione di malte ed intonaci in edifici storici. I mosaici: le tessere musive e le malte di sottofondo. I leganti (gessi, calci e cementi). Morfologie di degrado e meccanismi di deterioramento. Campionatura, schedatura ed elaborazione di un progetto diagnostico. Studio mineralogico-petrografico di materiali lapidei naturali ed artificiali attraverso strumentazioni ottico-petrografiche, diffrattometria X, fluorescenza X, microscopia elettronica a scansione e microanalisi. Elaborazione e rappresentazione grafica di dati mineralogici e chimici ottenuti sperimentalmente.

Testi/Bibliografia

Primavori P. (1999): Pianeta Pietra. Zusi Editore, Verona

Corbella E. (1996): Manuale dei Marmi Pietre Graniti. CD-ROM, ExNovo Edizioni, Milano

Borghini G. (1997): Marmi antichi. De Luca Editori d'Arte, Roma

Lazzarini L. e Tabasso M.L (1986): Il restauro della pietra. CEDAM, Padova

Raccomandazione Normal 1/88: Alterazioni Macroscopiche dei Materiali Lapidei: Lessico. I.C.R., Roma

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. L'attività didattica verrà svolta in collaborazione con Marta Marocchi dell'Institut de Minéralogie et de Physique des Milieux Condensés, Université Pierre et Marie Curie, Paris e con specialisti del settore del Dipartimento DSTGA di Bologna e sarà integrata da visite a monumenti e collezioni di rocce ornamentali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede relazioni scritte integrate da una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno impiegati videoproiettori LCD per presentazioni Power Point. Collezioni di campioni e di sezioni sottili di rocce, laterizi e malte. Microscopi a luce trasmessa polarizzata, fotomicroscopi muniti di camera digitale, XRD, XRF e SEM-EDS.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Maria Bargossi