04167 - DIDATTICA DEL LATINO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Elisabetta Riganti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

  1. Saper tradurre e commentare autonomamente un testo latino.
  2. Sviluppare la capacità di individuare e scegliere le metodologie più adatte all'insegnamento del lessico, della morfologia, della sintassi e della letteratura latina.
  3. Saper organizzare una lezione di lingua, civiltà e letteratura latina, optando per le metodologie scientificamente più innovative e motivanti per il discente.

Contenuti

1. Perchè studiare i classici?

2. Insegnare la fonetica e la fonologia; insegnare la morfologia; insegnare la sintassi; insegnare il lessico. Riflessioni didattiche sulla base di manuali scolastici, in particolare: I. Dionigi-L. Morisi-E.Riganti, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino , Bari, Laterza, 1997.

3. Insegnare a tradurre.

4. Interpretare e commentare gli autori latini a scuola.

Testi/Bibliografia

Per il punto 1 (Contenuti): del testo AA. VV., Di fronte ai classici, a cura di I. Dionigi, Milano, Rizzoli (BUR) 2002 preparare i seguenti saggi: Dionigi, Cambiano, Canfora, Ceserani, Eco, Funaroli, Mieli, Pontiggia, Russo, Sanguineti, Traina, Vegetti.

Per il punto 2: preparare i seguenti manuali, limitatamente alla parti segnalate tra parentesi:

  • Anna Giordano Rampioni, Manuale per l'insegnamento del latino nella scuola del 2000, Pàtron, Bologna 2002, III ed. (pp. 1-109)
  • Maria-Pace Pieri, La didattica del latino, Carocci, Roma 2005 (pp. 1-81; 111-162)

Per il punto 4: si richiede la preparazione di una breve lezione di traduzione di un passo (circa dieci righe) preso dall'opera di uno storiografo a scelta; per la scelta dell'autore e del passo e per suggerimenti sulla migliore metodologia didattica gli studenti, soprattutto i non frequentanti, potranno rivolgersi al dott. Lorenzo Montanari, nel suo giorno di ricevimento (indicato in fondo).

Per il punto 5: preparare in lingua originale i seguenti autori:

  • Cicerone, Tusc. disput. III, 1-3; 5-6; 12-13; 22-25 e IV, 10-14; 37-44.
  • Catullo, carmina 8, 11, 51, 64 (132-170), 85.
  • Virgilio, Aen. IV, 1-89; 259-fine.

Metodi didattici

Lezione frontale e lezione interattiva con coinvolgimento dello studente nell'attività didattica. Lezione dialogata e partecipata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifiche in itinere informali. La prova di esame è orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso la lettura degli autori in programma (di cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere bene la lingua (morfologia e sintassi), accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie presentate a lezione. Nella seconda parte del colloquio si procederà ad accertare le competenze didattiche acquisite a lezione e attraverso la lettura dei manuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Riganti