- Docente: Vittorio Tomasi
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)
Conoscenze e abilità da conseguire
La fisiologia dei sistemi mette in rapporto la funzione dei principali organi con aspetti meccanicistici desunti da studi recenti di biologia cellulare e molecolare. Non convenzionale è l'inclusione di lezioni riguardanti la biologia vascolare con concetti propedeutici allo studio dell'angiogenesi e lezioni riguardanti la neuro-endrocrinologia con particolare riferimento ai centri ipotalamici.
Il corso è formativo soprattutto per gli studenti che intendano proseguire gli studi nell'ambito della laurea specialistica biosanitaria.
Contenuti
Omeostasi del mezzo interno: struttura e funzione del nefrone, la velocità di filtrazione glomerulare, il trasporto controcorrente e l'ansa di Henle, riassorbimento obbligatorio e facoltativo dell'acqua, l'apparato iuxta-glomerulare e la macula densa, loro ruolo nella regolazione della pressione arteriosa. Aspetti farmacologici, rene e regolazione del pH ematico.
Il controllo dalle pressione arteriosa: ipotesi di
Guyton, regolazione a livello del sistema nervoso centrale, il
sistema renina-angiotensina. Aspetti farmacologici del controllo
pressorio. Ruolo del cuore nel controllo pressorio.
Biologia vascolare: morfologia delle cellule endoteliali e delle cellule muscolari liscie e loro ruolo nella contrazione dei vasi. Vasodilatatori e vasocostrittori, vasculogenesi e angiogenesi. I fattori polipeptidici di crescita: VEGF, angiopoietine e FGF.
La respirazione: le vie respiratorie superiori e modificazioni nell'aria inspirata, la meccanica respiratoria, la capacità vitale, adattamento all'ipossia, la regolazione del respiro e il centro respiratorio. I sensori per l'ossigeno. Aspetti fisiopatologici della respirazione: ipertensione polmonare primaria, la fibrosi cistica.
Neuroendocrinologia: il recettore degli oppiacei e i peptidi oppiodi, cocaina e il nucleo caudato; epifisi e ritmi biologici; i centri ipotalamici, interazioni ipotalamo-ipofisi; la termoregolazione.
Maccanismo di azione di ormoni e neurotrasmettitori: classificazione chimica degli ormoni e dei neurotrasmettitori; i recettori di membrana, citosolici e nucleari; il binding ormone-recettore; endocrinologia ed autoimmunità; esempi di malattie endocrinologiche autoimmuni; i secondi messaggeri e la trasduzione del segnale; ormoni, tumori e la produzione ectopica di ormoni; ingegneria genetica e produzione di ormoni polipeptidici.
Le ghiandole endocrine: ipofisi, TSH e tiroide, ACTH e surrenali, GH ed accrescimento, la regolazione della glicemia(midollare della surrenale e pancreas), la regolazione della calcemia. Aspetti fisiopatologici dell'endiocrinologia.
Lezioni seminariali: angiogenesi e sua regolazione. Le malattie neurodegenerative.
Testi/Bibliografia
Agnoli et al., Fisiopatologia vol.1 casa editrice CLUEB, Bologna (cap. 1,3,4,5,6)
Ganong-Fisiologia umana Piccin Padova (parte del rene e respirazione)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Preparazione di una tesina-colloquio riguardante l'endocrinologia e esame convenzionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittorio Tomasi