23856 - ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA L

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Leonardo Marchetti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0053)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento ha lo scopo di fornire una conoscenza di base delle diverse famiglie delle sostanze riconducibili alla "chimica del carbonio" (composti organici e biomolecole), proponendo inoltre le nozioni fondamentali per la comprensione dei principali meccanismi che regolano le reazioni chimiche di dette sostanze.

Contenuti

L'oggetto della Chimica Organica e della Biochimica, la loro importanza scientifica, industriale e per l'ambiente.

La Chimica organica:   Le formule dei composti organici e la loro rappresentazione  grafica.  

La classificazione dei composti organici. Le nomenclature d'uso e la nomenclatura razionale IUPAC dei composti organici.

Gli idrocarburi alifatici ed aromatici: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività.

L'isomeria in Chimica Organica: isomeria strutturale e stereoisomeria;  le nomenclature R,S e E,Z.

Le reazioni organiche e le loro classificazioni. Richiami di termodinamica e di cinetica chimica. Il meccanismo delle reazioni organiche: principi generali ed aspetti termodinamici e cinetici.  Gli effetti induttivi, di risonanza e sterici. 

I composti eterociclici, aromatici e non aromatici (cenni).

I composti organici alogenati.  Gli alcoli e i fenoli. Gli eteri e gli epossidi.  I tioli, i tioeteri e gli altri derivati organici dello zolfo.  Le ammine e gli altri composti organici azotati.  Le aldeidi ed i chetoni.  Gli acidi carbossilici ed i loro derivati.  I composti organici polifunzionali. 

Le Biomolecole ed il loro ruolo nell'ecosistema

I Lipidi (o Grassi): Struttura ed importanza biologica, nell'alimentazione ed industriale. Le funzioni biologiche dei lipidi.  Lipidi semplici e Lipidi complessi.  I Gliceridi e la loro composizione.  I saponi  - Cenno ai detergenti sintetici.

I Glucidi (o Zuccheri):  Struttura ed importanza biologica, nell'alimentazione ed industriale.  Nomenclatura e classificazione.  Glucidi semplici e Glucidi complessi.  Proprietà fisiche.  Potere rotatorio.  Strutture cicliche e mutarotazione.  I glucidi più importanti:  monosaccaridi e polisaccaridi di maggiore interesse industriale ed ambientale:  cellulosa, amido, glicogeno.

I Protidi (o Proteine):  Struttura ed importanza biologica, nell'alimentazione ed industriale..  Gli α-amminoacidi: struttura chimica, proprietà chimiche e stereochimiche.  La condensazione degli amminoacidi ed il legame peptidico:  i Peptidi ed i Protidi (o proteine):  funzione biologica e struttura:  primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.  Le proprietà e la classificazione delle proteine.

Gli Acidi Nucleici: Struttura ed importanza biologica nella conservazione e trasmissione dei caratteri genetici.  La struttura dei nucleotidi, dei nucleosidi e degli acidi nucleici, DNA e RNA.  La struttura primaria e secondaria del DNA.  La doppia elica.  La sequenza delle basi.  La duplicazione, la trascrizione  e la traduzione del DNA (cenni).

Testi/Bibliografia

Chimica Organica:

H. Hart - Chimica Organica - Ed. Zanichelli, Bologna.

J. Kice e E. Marvell - Principi di Chimica Organica - Ed. Piccin, Padova.

J. McMurray - Fondamenti di Chimica Organica - Ed. Zanichelli, Bologna.

T.W. Graham Solomons - Chimica Organica - Ed. Grasso, Bologna.

N. L. Allinger et al. - Chimica Organica  -  Ed. Zanichelli, Bologna.

Biochimica:

A. L. Lehninger, D. L. Nelson e M. M. Cox - Introduzione alla Biochimica – Ed Zanichelli,  Bologna

 

Metodi didattici

Il corso viene svolto in 40 ore di lezioni frontali.  Si prevede l'ausilio di materiale di supporto (proiezione di slides).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale.  Le liste si trovano presso la portineria del Dipartimento (DICASM), ed è possibile iscriversi fino all'orario previsto per l'inizio dell'appello.

Strumenti a supporto della didattica

E' previsto l'uso di materiale di supporto (proiezione di slides, integrazioni al programma mediante appunti e schemi).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Marchetti