- Docente: Luisa Cifarelli
- Crediti formativi: 5
- SSD: FIS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisica dell'atmosfera e meteorologia (cod. 0481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Introdurre lo studente ai fenomeni di base relativi al periodo di transizione tra la Fisica Classica e la Fisica Quantistica
Contenuti
Principio e numero di Avogadro; numero atomico, dimensioni e massa degli atomi; moto browniano; libero cammino medio; elementi di teoria cinetica dei gas; calori specifici. Legge dell’elettrolisi di Faraday; scoperta dell’elettrone e misura della carica elementare; conduzione dell’elettricità e scarica nei gas. Spettrografi e spettrometri di massa; isotopi. Diffusione per effetto di una forza centrale; teoria di Rutherford e scoperta del nucleo atomico; sezione d’urto. Radiazione elettromagnetica; cariche elettriche accelerate come sorgenti di radiazione; velocità della luce. Effetto fotoelettrico. Scoperta e produzione dei raggi X; diffrazione, rifrazione, assorbimento e diffusione dei raggi X; effetto Compton. Radiazione termica; radiazione di un corpo nero, legge di Stefan-Boltzmann; formule di Wien, Rayleigh-Jeans e Planck per lo spettro di radiazione; nascita della teoria dei quanti. Cenni introduttivi sulle onde di materia e la lunghezza d’onda di De Broglie
Testi/Bibliografia
H. Semat Introduction to Atomic and Nuclear Physics (Rinehart & Co., New York) A.P. French Principles of Modern Physics (John Wiley & Sons, London-Sidney) F.K. Richtmyer, E.H. Kennard, T. Lauritsen Introduction to Modern Physics (McGraw-Hill Book Co., New York-Toronto-London)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa e video proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Cifarelli