45663 - CINEMA E STUDI CULTURALI (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Roy Menarini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0356)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce conoscenze relative allo stretto rapporto che intercorre fra il prodotto e la cultura che lo produce. Non tanto nel senso storicistico per cui il film (o il romanzo o altro) va inquadrato in una precisa epoca, quanto in quello che permette di leggere nei dettagli più trascurati dell'opera significative tracce di una cultura che non era intenzione dell'opera evocare, ma che nondimeno fa parte di essa.

Contenuti

Cinema, letteratura, cultura americana dopo l'11 settembre. Il corso si incentra sul rapporto fra i film, i testi artistici e la cultura che li ha prodotti. In particolare, si indicherà come qualsiasi opera di fiction, al di là dai suoi specifici ed evidenti contenuti (talvolta ingannevoli), intrattenga con il pensiero e la società del suo tempo una connessione stretta, leggibile sia in specifici dettagli del testo sia nei modi tecnici di ripresa. Le esemplificazioni verranno spesso dal cinema americano, ma ovviamente il discorso metodologico investe qualsiasi produzione e qualsiasi epoca

Testi/Bibliografia

Testi d'esame per l'inquadramento metolodogico:

- L. Gandini, A. Bellavita, a cura di, Ventuno x undici. Fare cinema dopo l'undici settembre, Le Mani, Genova, 2008

- A. Fontana, a cura di, Il cinema americano dopo l'11 settembre, Morpheo Edizioni, Piacenza, 2008

- M. Dinoi, Lo sguardo e l'evento. I media, la memoria, il cinema, Le Lettere, Firenze, 2008

- S. Faludi, Il sesso del terrore. Il nuovo maschilismo americano, Isbn, Milano, 2008

 

Bibliografia, filmografia, videografia:

Libri:

M. Amis, Il secondo aereo. 11 settembre: 2001-2007, Einaudi, Torino, 2009

J. Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino, Guanda, Parma, 2006 (romanzo)

I. McEwan, Sabato, Einaudi, Torino, 2006 (romanzo)

J. McInerney, Good Life, Bompiani, Milano, 2006 (romanzo)

K. Kalfus, Uno stato particolare di disordine, Fandango, Roma, 2006 (romanzo)

C. McCarthy, La strada, Einaudi, Torino, 2007 (romanzo)

J. Updike, Terrorista, Guanda, Milano, 2007 (romanzo)

D. De Lillo, L'uomo che cade, Einaudi, Torino, 2008 (romanzo)

P. Auster, Uomo nel buio, Einaudi, Torino, 2008 (romanzo)

 

Film:

Donnie Darko (R. Kelly, 2001)

11 settembre 2001 (AA.VV., 2002)

Minority Report (S. Spielberg, 2002)

La 25a ora (S. Lee, 2002)

Mystic River (C. Eastwood, 2002)

Dogville (Von Trier, 2003)

Elephant (G. Van Sant, 2003)

The Fog of War (E. Morris, 2003)

Una storia americana (A. Jarecki, 2003)

L'alba dei morti viventi (Z. Snyder, 2004)

The Aviator (M. Scorsese, 2004)

Crash- Contatto fisico (P. Haggis, 2004)

Fahrenheit 9/11 (M. Moore, 2004)

La passione di Cristo (M. Gibson, 2004)

The Terminal (S. Spielberg, 2004)

Troy (W. Petersen, 2004)

The Village (M. Night Shyamalan, 2004)

L'ultimo samurai (E. Zwick, 2004)

Batman Begins (C. Nolan, 2005)

Le crociate (R. Scott, 2005)

L'esorcismo di Emily Rose (S. Derrickson, 2005)

Flightplan (R. Schwenke, 2005)

La guerra dei mondi (Spielberg, 2005)

History of Violence (Cronenberg, 2005)

Hostel (E. Roth, 2005)

Jarhead (S. Mendes, 2005)

Lord of War (A. Niccol, 2005)

Red Eye (W. Craven, 2005)

Syriana (S. Gaghan, 2005)

La terra dei morti viventi (G. A. Romero, 2005)

Thank You for Smoking (J. Reitman, 2005)

V per Vendetta (J. McTeigue, 2005)

Apocalypto (M. Gibson, 2006)

Borat (L. Charles, 2006)

Cambia la tua vita con un click (F. Coraci, 2006)

Le colline hanno gli occhi (A. Aja, 2006)

Death of a President (P. Range, 2006)

The Departed (M. Scorsese, 2006)

I figli degli uomini (A. Cuaron, 2006)

Good Shepherd (R. De Niro, 2006)

The Host (Bong Joon-ho, 2006)

Inside Man (S. Lee, 2006)

Intrigo a Berlino (S. Soderbergh, 2006)

Munich (S. Spielberg, 2006)

Southland Tales (R. Kelly, 2006)

300 (Z. Snyder, 2006)

United 93 (P. Greengrass, 2006)

World Trade Center (O. Stone, 2006)

X-Men: conflitto finale (B. Ratner, 2006)

Alien vs Predator 2 (C. e G. Strause, 2007)

Le colline hanno gli occhi 2 (M. Weisz, 2007)

Die Hard 4.0 (L. Wiseman, 2007)

Grace is Gone (J. C. Strouse, 2007)

Hostel 2 (E. Roth, 2007)

The Kingdom (P. Berg, 2007)

Io sono leggenda (F. Lawrence, 2007)

Leoni per agnelli (R. Redford, 2007)

Nella valle di Elah (P. Haggis, 2007)

Next (L. Tamahori, 2007)

Non è un paese per vecchi (J. e E. Coen, 2007)

Il petroliere (P.T. Anderson, 2007)

REC (Balaguero/Plaza, 2007)

Redacted (B. De Palma, 2007)

Reign over Me (M. Binder, 2007)

Rendition (G. Hood, 2007)

Resident Evil: Extinction (R. Mulcahy, 2007)

Spiderman 3 (S. Raimi, 2007)

Stop-Loss (K. Peirce, 2007)

Transformers (M. Bay, 2007)

Zero – Inchiesta sull'11 settembre (G. Chiesa, 2007)

Zodiac (D. Fincher, 2007)

Il cavaliere oscuro (C. Nolan, 2008)

Cloverfield (M. Reeves, 2008)

The Happening (M.N. Shyamalan, 2008)

The Hurt Locker (K. Bigelow, 2008)

Nessuna verità (R. Scott, 2008)

Ultimatum alla Terra (S. Derrickson, 2008)

W. (O. Stone, 2008)

 

Serie tv:

Alias

Brothers & Sisters

CSI – Las Vegas

CSI – New York

Heroes

Lost

Over There

Prison Break

Rescue Me

Sleeper Cell

24

Metodi didattici

Va da sé che un'impostazione metodologica di questo tipo (e del resto, la materia stessa) richiedono non solo conoscenze specifiche in ambito strettamente cinematografico, ma anche una sostanziosa conoscenza della cultura (delle culture) di produzione dei film.
Si raccomanda come necessaria la frequenza al corso, unico modo per trarne un qualche vantaggio, dal momento che non esistono manuali didattici relativi a questa materia e che dunque i termini di fondo della stessa verrano indicati ed esemplati in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede la realizzazione di un elaborato scritto, di 15-20 cartelle, ovvero minimo 30.000 caratteri word (spazi e note inclusi) e massimo 40.000 caratteri word (spazi e note inclusi). Si dovrà scegliere un testo – sia esso un film, un romanzo, una serie televisiva, un singolo episodio di una serie televisiva, una singola stagione di una serie televisiva – preferibilmente (ma non obbligatoriamente) all'interno delle opere sopra elencate e costruire un saggio su di esso, sulle sue relazioni con il post-11 settembre e sul rapporto con i temi culturali di cui si fa testimone. Il testo va concordato con il docente – a lezione o via mail – e va poi consegnato via mail almeno 7 giorni prima della data in cui si decide di verbalizzare l'esame. La data d'esame varrà come comunicazione del voto ottenuto e come luogo di discussione dell'elaborato e successiva verbalizzazione. Non si prevede in ogni caso un orale aggiuntivo o sostitutivo. La consegna via mail (per evitare equivoci volontari o involontari) dovrà ottenere dal docente reply di ricevuto elaborato, altrimenti dovrà essere rimandata successivamente poiché significa che nella spedizione si è causato un problema.

Come esempio e modello di elaborato, si faccia riferimento alla struttura e all'approccio dei singoli saggi che compongono il libro Ventuno x undici. Fare cinema dopo l'undici settembre, Le Mani, Genova, 2008.

 

Strumenti a supporto della didattica

Sono previste esercitazioni interne al corso e proiezioni di clips come testi di riferimento dei discorsi sul tappeto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roy Menarini