- Docente: Pietro Favari
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0356)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce conoscenze relative alle tecniche e agli stili della regia audiovisiva. Lo studente apprende i principi fondamentali di organizzazione del set, composizione dell'inquadratura e della scena, movimenti di macchina e realizzazione dei piani.
Contenuti
Le regie dei generi televisivi e le professionalità del video. Il prodotto audiovisivo dalla ideazione alla post-produzione. Tecniche e linguaggi mediatici nel settore degli audiovisivi.
La Shoah nella televisione italiana. Il trauma dei sopravvissuti. Lo sport e la Shoah. Seminario a cura della dott.ssa Alessandra Amaroli.
Testi/Bibliografia
Pietro Favari, "Televisione", Zanichelli, Bologna 2004.
Ferdinando Laureatani, "La regia televisiva", Hoepli, Milano 2003.
Daniel Arijon, "L'ABC della regia. Vol. I e II", Dino Audino Editore, Roma 2005.
Metodi didattici
Elaborazione e realizzazione insieme agli studenti del corso di un audiovisivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per chi non ha frequentato il corso o uno dei seminari viene richiesta la realizzazione di un cortometraggio, fiction o documentariio, di circa cinque minuti, in formato dvd e completo di sceneggiatura, da consegnare al Dipartimento di Musica e Spettacolo in via Barberia 4 improrogabilmente 15 giorni prima della data dell'appello.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Favari