11268 - CHIMICA ANALITICA DEGLI INQUINANTI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Aldo Roda
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Dopo una breve introduzione alla problematica generale dell’inquinamento il corso illustra, soprattutto attraverso la discussione di esempi specifici, i criteri e le metodologie da seguire per la soluzione di problemi tipici della chimica analitica ambientale. L’identificazione qualitativa degli inquinanti e la loro determinazione quantitativa vengono discusse con riferimento sia al problema della protezione dell’ambiente e della salute umana, sia alla legislazione italiana e comunitaria.

Contenuti

INTRODUZIONE 
Gli inquinanti nell'ambiente: origine,diffusione,accumulo (bioconcentrazione), controllo e abbattimento.gli inquinanti nella filiera agroalimentare. Classificazione delle sostanze chimiche tossiche di rilevanza ambientale nel settore industriale, veterinario, alimentare e nella agricoltura. Inquinanti e microinquinanti persistenti nell'ambiente e nell'organismo. Fato e (bio)trasformazioni. Sorgenti, fonti di emissione ed effetto sulla salute delle specie chimiche a breve e lungo termine; standard di sostenibilità.
ARIA 
Cicli biogeochimici degli elementi. Chimica della stratosfera: ozonosfera. Gli inquinanti e il buco dell'ozono. Effetto serra e concentrazione di gas nell'atmosfera. Piogge acide. Ossidi di azoto: produzione e smog fotochimico. I particolati.
ACQUA
Le acque naturali e gli equilibri chimici fondamentali. Principali costituenti e inquinanti. Sistemi di depurazione per acque ad uso potabile e delle acque reflue. Solidi sospesi, colloidi, gas disciolti. Il campionamento e la conservazione dei campioni.
SUOLO 
Campioni solidi : campionamento, pretrattamento (lavaggio, essiccazione, setacciatura/omogeneizzazione); Sedimenti, fanghi, particolato sospeso nelle acque: campionamento, estrazione di analiti organici ed inorganici
INQUINAMENTO ATMOSFERICO 
I costituenti gassosi; inquinamento non localizzato e localizzato; trasporto a lungo raggio di inquinanti volatili; atmosfere urbane ed ambienti indoor; controllo delle emissioni, tecniche e durata di monitoraggio linee di campionamento per polveri sospese e del particolato: campionatori attivi e passivi; determinazione di concentrazioni istantanee; centraline di monitoraggio per ossidi di N e S e di Ozono. Sensori chimici e elettrochimici; Rilevazione a distanza.
INQUINANTI IN SISTEMI VIVENTI ANIMALI E VEGETALI Interazioni : addotti proteici e con il DNA. Bioaccumulo e distribuzione. Metabolismo ed escrezione. Classificazione della tossicità. Sostanze tossiche di sintesi e naturali.
IL PROCESSO ANALITICO
Inquadramento del problema; disegno sperimentale e piani operativi; campionamento e sua rappresentatività; cenni alla teoria del campionamento. Fase preanalitica e criteri di scelta della procedura analitica.
METODOLOGIE ANALITICHE
Metodi strumentali (spettroscopie analitiche, cromatografie, tecniche elettroanalitiche, tecniche ifenate); Spettrometria di massa; strumentazione portatile. Criteri di scelta. I Metodi di Separazione:estrazione liquido-liquido (efficienza e selettività); metodi cromatografici su fase solida (SPE, immunoaffinità). Tecniche di campionamento ed estrazione di sostanze volatili e semivolatili. La preparazione del campione. Metodi analitici basati su reattivi biospecifici: metodi enzimatici, immunologici. Biosensori . Kit: valutazione e convalida. Biotest di tossicità basati su tecniche di ingegneria genetica e biologia molecolare. Strategie per l'analisi e monitoraggio di microinquinanti quali PCB, diossine, furani, IPA, pesticidi, residui di farmaci in matrici ambientali, animali e agro-alimentari e tossine naturali.

Testi/Bibliografia

Colin Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli, 1997
 
Stanley E. Manahan, Chimica dell'Ambiente, Piccin, 2000

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldo Roda