- Docente: Laura Airoldi
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Matematica (cod. 0436)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire gli strumenti concettuali per identificare e misurare i processi che presiedono al funzionamento delle popolazioni e delle comunita dei viventi e dei sistemi ecologici.
Contenuti
1) Introduzione: le radici culturali dell'ecologia, scopo dell'ecologia, livelli di organizzazione ecologica, scale di tempo e spazio, ecologia come scienza, i metodi dell'ecologia
2) L'ambiente: l'ambiente abiotico, condizioni e risorse, l'ambiente biotico, limiti di tolleranza, habitat e nicchia ecologica
3) Ecologia di popolazioni: accrescimento delle popolazioni, storie biologiche, studio della demografia, modelli esponenziale e logistico di accrescimento, capacità portante e competizione intraspecifica, concetto di metapopolazione
4) Interazioni biotiche: competizione, predazione, facilitazione ed altre interazioni positive, interazioni dirette ed indirette
5) Ecologia di comunità: struttura di comunità, concetto di biodiversità e indici di misura, fattori di disturbo e successioni ecologiche, mantenimento della diversità: ruolo della competizione, del disturbo e dell'eterogeneità ambientale
6) Ecologia di ecosistemi: concetto di ecosistema, flussi di materia ed energia, catene e reti trofiche, cicli biogeochimici, biodiversità e funzionamento, relazioni tra diversità e stabilità
Testi/Bibliografia
TESTO DI RIFERIMENTO: Elementi di Ecologia - 2007 - TM Smith, RL
Smith. Pearson Education
TESTO DI APPOGGIO: Ecologia - dagli organismi agli ecosistemi - 2004 - Chelazzi G., Provini A., Santini G. Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Lezioni in aula, seminari su argomenti specifici, un gruppo di discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1 test scritto a metà corso ed esame orale a fine corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Airoldi