- Docente: Alberto Chiarini
- Crediti formativi: 10
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso di
Chimica Farmaceutica II è rivolto allo studio delle
principali classi di famaci che interagiscono con i recettori
dei
neurotrasmettitori del sistema nervoso autonomo , dei
recettori
intracellulari e con l'apparato cardiovascolare. Per le
principali
classi di farmaci sono fornite le conoscenze fondamentali
riguardanti
la progettazione, la sintesi, lo studio dei meccanismi d'azione
a
livello molecolare, le relazioni struttura-attività biologica
nonchè
l'utilizzazione e gli aspetti chimico-tossicologici.
Contenuti
PARTE
GENERALE
Concetto di recettore.Classificazione dei recettori.
Caratteristiche
chimiche e chimico-fisiche dell'interazione
farmaco-recettore.
PARTE DESCRITTIVA
Colinergici: Acetilcolina,relazioni
strutura-attività (SAR). Sottotipi di recettori colinergici.
Farmaci
che agiscono preferibilmente ai recettori nicotinici. Farmaci
che
agiscono preferibilmente ai recettori muscarinici. Sottotipi
di
recettori muscarinici. Agonisti muscarinici, SAR. Colinergici
diretti,
esempi, sintesi. Anticolinesterasici, esempi, sintesi.
Anticolinergici: Antimuscarinici: SAR, utilizzazione
terapeutica, sintesi. Pirenzepina,
Anticolinesterasici. Ganglioplegici, esempi,SAR sintesi.
Bloccanti neuromuscolari, esempi, SAR sintesi.
Adrenergici: Sottotipi di recettore. SAR. Farmaci alfa
adrenergici. Agonisti dei recettori alfa1. Agonisti dei
recettori
alfa2. Recettori imidazolinici, clonidina. SAR, sintesi. Agonisti
non
selettivi. Decongestionanti nasali. Anoressigeni. Farmaci
beta
adrenergici, SAR.
Antiadrenergici: Antiadrenergici alfa bloccanti:
classificazione, esempi vari, sintesi. Antagonisti dei
recettori alfa1. Antiadrenergici beta bloccanti, SAR, esempi,
sintesi.
Anestetici locali: sviluppo storico; derivati dell'acido
benzoico, SAR, esempi, sintesi Glicinanilidi. SAR, esempi, sintesi
Composti vari.
Diuretici: diuretici osmotici, diuretici sulfonamidici,
inibitori dell'anidrasi
carbonica. Derivati di tipo solfonico esempi, SAR, sintesi.
Derivati di
tipo carbonilico, esempi, SAR, sintesi. Derivati chetonici
alfa,beta-insaturi, SAR, esempi, sintesi. Antagonisti
dell'aldosterone, esempi, SAR, sintesi. Diuretici vari:
amiloride,
triamterene, SAR, sintesi.
Antiistaminici: Istamina, proprietà, sottotipi di recettori
istaminergici. Cromoglicato di sodio.
Antiistaminici, esempi, SAR, sintesi. Antiistaminici di tipo
H2,
esempi, SAR, sintesi. Antisecretori non antiistaminici: omeprazolo,
lansoprazolo.
Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare: Glucosidi
cardioattivi. Esempi, SAR, ipotesi recettoriale. Altri
composti ad azione inotropa positiva, ammine simpatico
mimetiche,
inibitori delle fosfodiesterasi, farmaci calcium sensitizers.
Calcio
modulatori, esempi, SAR, sintesi. Cardiodepressori, esempi,
sintesi.
Farmaci antianginosi, esempi, sintesi. Antiipertensivi,
classificazione,vasodilatatori diretti, esempi, sintesi. Inibitori
del
sistema renina angiotensina.
Ormoni Steroidei: Sintesi di steroidi. Estrogeni:
esempi, SAR, sintesi. Antiestrogeni. Progestativi, esempi,
SAR,
sintesi. Androgeni, esempi, SAR. Corticosteroidi:
mineralcorticoidi,
glucocorticoidi, esempi, SAR.
Testi/Bibliografia
D.A. WILLIAMS,
T.L. LEMKE, Foye's Principi di Chimica Farmaceutica, IV Edizione
italiana, Piccin Padova, 2005.
G.L. PATRICK, Introduzione alla Chimica Farmaceutica, EdiSES,
Napoli, 2004.
E. SCHROEDER, C. RUFER, R. SCHMIECHEN, Chimica Farmaceutica, SES
1990.
C. HANSCH,
Comprehensive Medicinal Chemistry, vol. I-IV, Pergamon
Press,Oxford, 1990.
M.E. WOLFF, Burger's Medicinal Chemistry,Fifith Edition,Wiley
Interscience, New York. 1995.
D.
LEDNICER, L.A. MITSCHER, The Organic Chemistry of Drug Synthesis,
voll.
1-6, John Wiley & Sons, New York, 1977, 1980, 1984,
1990, 1995,
1999.
Appunti di lezione.
Metodi didattici
Durante le lezioni vengono illustrate in dettaglio le varie classi di farmaci riportate nel programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di
verifica dell'apprendimento è orale. Allo studente verrà
richiesto come prova preliminare di descrivere due sintesi di
farmaci
tra quelle in programma. Se questa prova sarà superata,
l'esame
proseguirà con approfondimenti sugli altri argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore ( Power Point ).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Chiarini