- Docente: Giovanni Battista Palmerini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 0207)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è destinato a fornire agli allievi ingegneri le conoscenze di base sul problema della determinazione dello stato cinematico (posizione e velocità) di un aeromobile, e sulle tecniche correntemente impiegate per la sua risoluzione, a bordo, nelle varie classi di velivoli.
Abilità attese al termine del corso:
- conoscenza dei principi di funzionamento degli strumenti utilizzati per la navigazione aerea;
- capacità di determinare le tecniche di navigazione attuabili nelle diverse fasi del volo, in dipendenza dai limiti di utilizzo e delle prestazioni offerte dai sistemi studiati e dalle caratteristiche operative dellaeromobile.
Contenuti
- Richiami di cartografia
e geodesia.
- Navigazione a vista. Navigazione astronomica. Navigazione
magnetica. Navigazione isobarica.
- Introduzione alla radionavigazione. Elementi di
radiopropagazione.
- Radionavigazione assistita da stazioni terrestri, a breve, medio
e lungo raggio: radiogoniometro, VHF Omnidirectional Ranging (VOR),
Distance Measurement Equipment (DME), Instrumental Landing
System (ILS), Omega, Long Range Navigation (LORAN).
- Radionavigazione assistita da sorgenti satellitari: Global
Positioning System e GLONASS. Errori e prestazioni. Navigazione
differenziale. Sistemi satellitari aumentati (WAAS, LAAS,
EGNOS).
- Sistemi autonomi. Navigazione inerziale. Sensori inerziali:
accelerometri e giroscopi. Piattaforme stabilizzate e sistemi a
componenti solidali (strap-down). Meccanizzazioni.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame vengono distribuiti durante il corso gli appunti preparati dal docente.
Sono poi consigliati, quali riferimenti bibliografici, i testi:
- V.Nastro "Navigazione Inerziale e Integrata", Alfredo Guida Editore, Napoli, 2004.
- V.Nastro, G. Messina "Sistemi di Navigazione Aerea a Lungo Raggio", Hoepli, Milano, 2003.
Metodi didattici
Viene sottolineata la dipendenza della selezione dei sensori e delle prestazioni richieste al sottosistema di navigazione dalle caratteristiche e dalla missione-tipo del velivolo ospite. Si ricorre frequentemente a esempi numerici, sì da facilitare gli studenti nell'individuazione dell'ordine di grandezza dei principali parametri. Sono altresì presentati e consigliati semplici esercizi da svolgere con il computer per migliorare la comprensione dei temi trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso vengono svolte in classe tre prove in
itinere, con votazione. Le prove hanno il fine di consentire una
verfica puntuale del livello di apprendimento e non danno diritto a
una riduzione del programma richiesto all'esame.
Esame finale sull'intero programma, determinante ai fini della
votazione, con prova orale. Le domande, a partire da un
inquadramento generale di uno degli argomenti trattati, portano poi
a porre l'accento sugli aspetti costruttivi ed operativi
degli strumenti di navigazione, evidenziando il grado di
approfondimento maturato dallo studente sui temi proposti e la sua
capacità di ragionamento in relazione ai problemi della
navigazione.
Strumenti a supporto della didattica
utilizzo del personal computer durante le lezioni per la presentazione di simulazioni numeriche e la risoluzione di semplici esercizi
Link ad altre eventuali informazioni
http://w3.uniroma1.it/palmerini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Battista Palmerini