- Docente: Nicola Aicardi
- Crediti formativi: 5
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (cod. 0482)
Contenuti
1. Evoluzione storica della legislazione: dalle leggi degli Stati preunitari al nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio.
2. Principi costituzionali in materia di cultura e di beni culturali e di paesaggio.
3. Il riparto della potestà legislativa ed amministrativa tra Stato e Regioni alla luce dei nuovi artt. 117 e 118 Cost. La distinzione tra "tutela" e "valorizzazione" dei beni culturali.
4. L'organizzazione amministrativa del Ministero per i beni e le attività culturali (strutture centrali e periferiche).
5. La nozione di bene culturale.
6. I procedimenti di individuazione: il procedimento di verifica per i beni pubblici e i beni di persone giuridiche senza scopo di lucro; i beni di proprietà privata e il procedimento di vincolo; la catalogazione; le opere d'arte contemporanea e il diritto d'autore; i beni culturali-attività.
7. L'uso, la conservazione e il restauro dei beni culturali.
8. La circolazione interna dei beni culturali: beni demaniali, altri beni pubblici, beni di proprietà privata. La prelazione artistica. Il commercio degli oggetti d'arte.
9. L'esportazione e l'importazione dei beni culturali.
10. La gestione del patrimonio culturale pubblico e la sua fruizione collettiva: i princìpi sulla valorizzazione dei beni culturali e la legislazione regionale.
11. Le ricerche e le scoperte archeologiche.
12. Il regime fiscale dei beni culturali.
13. I beni paesaggistici e ambientali: nozione e procedimenti di individuazione; il procedimento di vincolo e i vincoli per legge.
14. La pianificazione paesaggistica.
15. L'autorizzazione paesaggistica.
16. Le sanzioni penali ed amministrative per gli illeciti contro il patrimonio storico-artistico ed il paesaggio: danneggiamento, furto, contrabbando, contraffazione ecc.
Testi/Bibliografia
È indispensabile la conoscenza dei seguenti testi legislativi, tutti nella versione vigente:
- Costituzione della Repubblica italiana (articoli 9, 33, comma 1°, 116, comma 3°, 117 e 118);
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42);
- d.lgs. 20 ottobre 1998, n. 368 (recante istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali);
- d.lgs. 30 luglio 1999, n. 300 (articoli 52, 53 e 54)
La versione vigente dei predetti testi è disponibile:
- presso la Biblioteca di Facoltà;
- al sito internet http://campus.cib.unibo.it
La consultazione dei seguenti volumi può essere d'ausilio per la migliore comprensione dei testi legislativi:
Commentari al Codice dei beni culturali e del paesaggio:
M. Cammelli (a cura di), Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, 2a ed., Il Mulino, Bologna, 2007.
R. Tamiozzo (a cura di), Il codice dei beni culturali e del paesaggio, Giuffrè, Milano, 2005.
A. Angiuli e V. Caputi Jambrenghi (a cura di), Commentario al codice dei beni culturali e del paesaggio, Giappichelli, Torino, 2005.
G. Trotta, G. Caia e N. Aicardi (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, in «Nuove leggi civili commentate», Cedam, Padova, n. 5/6-2005 e n. 1/2006 [n.b.: l'estratto della Rivista è disponibile in Biblioteca di Facoltà].
G. Leone e A.L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, Cedam, Padova, 2006.
M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Giuffrè, Milano, 2006.
Manuali di diritto dei beni culturali:
G. Clemente di San Luca e R. Savoia, Manuale di diritto dei beni culturali, Jovene, Napoli, 2005.
M.A. Cabiddu e N. Grasso, Diritto dei beni culturali e del paesaggio, Giappichelli, Torino, 2005.
A. Crosetti e D. Vaiano, Beni culturali e paesaggistici, Giappichelli, Torino, 2005.
C. Barbati, M. Cammelli e G. Sciullo, Il diritto dei beni culturali, Il Mulino, Bologna, 2006.
N. Assini e G. Cordini, I beni culturali e paesaggistici. Diritto interno, comunitario comparato e internazionale, Cedam, Padova, 2006.
W. Cortese, Il patrimonio culturale: profili normativi, Cedam, Padova, 2007.
È molto utile anche la consultazione della rivista giuridica on-line: «Aedon. Rivista di arti e diritto on line» al sito http://www.aedon.mulino.it
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste per tutti gli studenti, frequentanti e non, di qualunque corso di studio ed ordinamento, in un quiz a scelta multipla con quesiti formulati direttamente sulla base dei testi legislativi indicati nel programma
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Aicardi