58365 - FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Clinio Locatelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (cod. 0482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza dei principi teorici fondamentali degli equilibri in soluzione dal punto di vista analitico. E' in grado di applicare tali principi alla chimica analitica quantitativa; - utilizzare le tecniche strumentali della potenziometria, conduttometria e gravimetria.

Contenuti

Basi teoriche dell'analisi quantitativa inorganica: legge dell'azione di massa; equilibri acido-base, di precipitazione, di complessazione e di ossidoriduzione..

Analisi volumetrica: titolazioni acido-base, di precipitazione, di complessazione e di ossidoriduzione.

Potenziometria: titolazioni potenziometriche; potenziometria diretta ed elettrodi ionoselettivi; elettrodo a vetro e misura del pH.

Conduttometria: titolazioni conduttometriche

Gravimetria: teoria e pratica dell'analisi gravimetrica.

Testi/Bibliografia

Skoog-West-Holler: Fondamenti di Chimica Analitica, Edises Editore (Napoli)

Daniel C. Harris: Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli Editore (Bologna)

Kolthoff-Sandell-Meehan-Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa, Piccin Editore (Padova)

Metodi didattici

In aula il docente propone e discute teoricamente i principi chimico-analitici, illustrando contemporaneamente la strumentazione ed i metodi utilizzati.

 

In laboratorio il docente mostra i dettagli tecnici della strumentazione e fornisce tutto il materiale occorrente a svolgere le esercitazioni. Gli studenti pianificano ed eseguono il lavoro sperimentale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Clinio Locatelli